Renault continua a portare avanti il proprio impegno verso la sostenibilità. La nuova arma sfoggiata dalla Casa francese è la partnership con Terrafame, azienda finlandese che produce minerali per batterie da montare sulle auto elettriche. Le due società hanno firmato un memorandum d’intesa per la fornitura di solfato di nichel.
L’accordo porterà alla Losanga una capacità di circa 15 GWh l’anno. Ma la cosa più importante è che le consegne saranno completamente sostenibili grazie ai sistemi di estrazione e tracciabilità usati da Terrafame.
Meno energia, più tracciabilità
L’azienda finlandese fa sapere insieme alla Casa di utilizzare un processo produttivo “basato sulla bioleaching (estrazione di metalli dai loro minerali attraverso l’uso di microrganismi viventi)” e di impiegare “circa il 90% in meno di energia nella produzione di solfato di nichel rispetto alla media del settore”.

In più, “il processo di produzione integrato di Terrafame inizia e termina in un sito industriale, dalla miniera alla produzione di prodotti chimici per batterie. Queste caratteristiche uniche ed efficienti dal punto di vista energetico permettono una corsia preferenziale per implementare i sistemi di sostenibilità e creare una piena trasparenza lungo l’intera catena del valore”. Il ceo Joni Lukkaroinen ha aggiunto che questo “potrebbe significare un impegno a fornire solfato di nichel fino a 300.000 EV all’anno”.
Da ElectriCity al litio “green”
Ha commentato l‘operazione anche Gianluca De Ficchy, Alliance EVP, Purchasing and Managing Director of Alliance Purchasing Organization per Renault: “La partnership con Terrafame è una componente importante nella realizzazione del nostro impegno per raggiungere una riduzione delle emissioni del 30% nella nostra catena di approvvigionamento entro il 2030. L’impronta di carbonio del solfato di nichel prodotto da Terrafame è inferiore di oltre il 60% rispetto alla media del settore”.
L’alleanza con l’azienda finlandese si aggiunge al grande piano di elettrificazione lanciato dalla Casa, con epicentro il complesso in costruzione di ElectriCity, e alla partnership con Vulcan Energy per la fornitura di litio “green”. L’obiettivo è raggiungere la carbon neutrality entro il 2040.