La coreana Bastro, specializzata in batterie e sistemi di alimentazione, ha appena smontato una Ioniq 5 per vedere come è fatto all'interno il suo accumulatore. L’azienda ha scelto una versione con batteria da 72,6 kWh del crossover elettrico e l’ha analizzata a fondo.

Il primo dato interessante riguarda il peso: 450 kg. È praticamente lo stesso valore di quello della batteria della Hyundai Kona Electric, la cui capacità però si ferma a 64 kWh. Stiamo parlando di un rapporto capacità-massa migliorato di circa il 13,5%. Niente male.

Nuova batteria, nuova piattaforma

La batteria della Ioniq 5 è stata presentata insieme alla nuova piattaforma elettrica E-GMP sviluppata da Hyundai e utilizzata per ora (oltre che sulla Ioniq 5 appunto) anche dalla Kia EV6. Ha architettura a 800 Volt e può arrivare a ricaricare con potenze fino a 350 kW.

Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)
Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)

Prestazioni a parte, la batteria è composta da 30 moduli da 2,42 kWh ma, una volta smontata, mostra spazio per altri due, il che significa che potrebbe arrivare a contenerne anche 32, toccando una capacità complessiva d 77,44 kWh. I moduli sono posizionati su 4 file, ognuna di 8 moduli, tranne una che ne ha solo 6.

Ogni modulo, a sua volta, è composto da 12 celle a sacchetto (pouch) ciascuna delle quali ha una capacità di circa 200 Wh.

Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)
Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)
Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)
Hyundai Ioniq 5 battery (source: BASTRO Power Station)

Da dove arrivano le celle

I moduli della batteria della Ioniq 5 (qui la nostra prova completa) sono realizzati da Hyundai Mobis, sussidiaria di Hyundai Motor Group e utilizzano celle provenienti da diversi fornitori. La Casa coreana, infatti, ha contratti con SK Innovation, che è il partner principale, e CATL. In futuro si affiderà anche a LG Energy Solution.

Per questo motivo è probabile che, soprattutto in futuro, proprio per via dell’utilizzo di celle prodotte da aziende diverse, con lo stesso layout si possano avere batterie con capacità diverse.

Le caratteristiche della batteria con celle SK Innovation:

  • Sistema a 800 volt
  • Possibilità di arrivare fino a 32 moduli
  • 12 celle a sacchetto agli ioni di litio per modulo
  • 2.42 kWh di capacità per modulo, circa 200 Wh per cella
  • Batterie attualmente disponibili:
    58 kWh: 24 moduli (288 celle)
    72.6 kWh: 30 moduli (360 celle)
    77.4 kWh: 32 moduli (384 celle)
  • Ricarica da 10% a 80% in circa 15 minuti

Fotogallery: La piattaforma E-GMP di Hyundai