Se qualcuno ancora si stesse chiedendo la reale utilità degli aggiornamenti software over-the-air non dovrebbe far altro che vedere cosa si appresta a fare Volkswagen per trovare tutte le risposte.

La Casa di Wolfsburg, infatti, è in procinto di rilasciare una versione aggiornata del software che aumenterà la potenza di ricarica delle vetture della famiglia ID. Mica male.

Si parte nel 2022

Il nuovo software sarà disponibile a partire dall’inizio del prossimo anno. E non riguarderà soltanto le auto nuove, che usciranno dalla fabbrica direttamente con l'ultima versione: coloro che già possiedono una vettura elettrica della famiglia ID non dovranno far altro che scaricarlo attraverso il sistema di infotainment.

volkswagen-id.4-series-production-in-zwickau

A beneficiare dell’incremento di potenza saranno i proprietari delle ID con batteria da 77 kWh. Si tratta di ID.3, ID.4 e anche della ID.5. Secondo il sito tedesco mobility.talk, anche gli altri modelli su base MEB potranno beneficiare in prospettiva di un aumento di potenza: Skoda Enyaq, Cupra Born e Audi Q4 e-tron.

Ricarica ottimizzata e V2G

Sempre secondo mobility.talk, durante una serie di test interni, alcune ID.3 e ID.4 avrebbero addirittura superato il picco di 170 kW, ma la Casa per il momento ha deciso di adottare una condotta più conservativa e sulle ID interessate dall'upgrade la potenza massima di ricarica passerà da 125 kW a 135 kW. Unica eccezione, la ID.5 GTX, che toccherà invece il picco di 150 kW. 

Molto interessante che con l’aggiornamento software la ricarica dovrebbe migliorare lungo tutta la curva. La Casa dichiara che una vettura con batteria da 77 kWh, nel processo di ricarica 5%-80% (per un totale di 58 kWh) dovrebbe risparmiare fino a 9 minuti. Infine, grazie alla nuova release, le Volkswagen elettriche saranno in grado di pianificare meglio i percorsi, migliorando la programmazione e la gestione delle ricariche durante un viaggio.

Non con questo aggiornamento, ma con altri che saranno rilasciati durante il corso del 2022, Volkswagen introdurrà inoltre gradualmente l'opzione della ricarica bidirezionale. Sarà anch'essa una prerogativa delle sole auto con batteria a 77 kWh, almeno in una fase iniziale della sperimentazione di questa nuova tecnologia vehicle to grid