Prima o poi doveva succedere. Le due berline elettriche più veloci del mondo sono finalmente finite fianco a fianco per sfidarsi nella più classica delle drag race a zero emissioni. A mettere una contro l'altra la Tesla Model S Plaid e la Lucid Air Dream Performance Edition è stata la statunitense DragTimes.
Interessante anche il fatto che la sfida si sia tenuta all'interno dello stabilimento Hennessey (altra Casa che di velocità se ne intende) in Texas. Purtroppo non è un impianto ufficiale con tanto di rilevamenti della telemetria e anche l'asfalto della strip non è particolarmente performante, ma i rilevamenti cronometrici sono precisi e gli ingredienti per una sfida avvincente ci sono comunque tutti.
Rivali a confronto
Sulla carta, Tesla Model S Plaid e Lucid Air Dream Edition Performance sono vetture simili. La prima a 1.020 CV, la seconda 1.111. In base ai dati ufficiali, inoltre, entrambe le vetture sono in grado di percorrere il quarto di miglio con partenza da fermo in meno di 10".
Tesla Model S Plaid | Lucid Air Dream Performance Ed. | |
Dimensioni | 4,97 x 1,96 x 1,45 metri | 4,98 x 1,94 x 1,41 |
Peso | 2.162 kg | 2.313 kg |
Batteria | 95 kWh | 118 kWh |
Motori | 3 (1 ant. e 2 post.) | 2 (1 ant. e 1 post.) |
Potenza max | 1.020 CV | 1.111 CV |
Coppia max | n.d. | 1.000+ Nm |
0-100 | 1"99 | 2"5 |
0-200 | 5"9 | n.d. |
Velocità max | 282 km/h | 270 km/h |
Prezzo | 129.900 euro | 149.000 euro |
Fotogallery: Tesla Model S 2021
Una gara su 4 tentativi
Le due vetture si sono sfidate 4 volte. Nella prima la Model S ha vinto agilmente, sfruttando una partenza migliore. Nel secondo tentativo ad avere la meglio è stata la Air, che è passata in testa nei primi metri e ha mantenuto il vantaggio per tutto il tempo (anche se ha rallentato un po' prima della linea del traguardo).
La terza gara ha visto i nuovo la Model S Plaid aggiudicarsi la vittoria. La berlina di Elon Musk è partita meglio ma ha sfruttato anche una trazione migliore, che le ha permesso di incrementare il vantaggio. Nell'ultimo confronto le due auto sono partite da una velocità di 25 miglia orarie (pari a circa 40 km/h). Anche qui è stata la Tesla a vincere davanti alla Lucid e ha portare il risultato sul 3 a 1 per la Model S Plaid.
Una questione di messa a punto
L'auto sembra sfruttare meglio la motricità sulle quattro ruote grazie a un sistema (software incluso) in grado di scaricare a terra più efficacemente i tanti cavalli (e la tanta coppia istantanea) di cui dispone.
Insomma, Lucid Motors con la Air Dream Performance Edition ha fatto un ottimo lavoro: l'auto sembra una delle poche in grado di impensierire la Model S Plaid (che ad oggi si è piegata solo alla supremazia dell'hypercar Rimac Nevera), ma Tesla sembra avere ancora una marcia in più sotto il profilo delle prestazioni pure.
Fonte: DragTimes via YouTube