Quando Toyota parla di mobilità del futuro vuole puntare su tutte le tecnologie, incluso l’idrogeno. Non solo per le auto, ma anche per gli autobus. Lo dimostra l’H2.City Gold, bus (appunto) per il trasporto urbano che la Casa giapponese ha sviluppato insieme all’azienda portoghese Caetano.

Il mezzo ha avviato un tour europeo per mostrare sul campo caratteristiche e prestazioni. In questi giorni è arrivato in Italia ed è stato protagonista oggi di un evento a Terni nell’ambito di un’iniziativa più ampia volta a diffondere l’adozione di mezzi a idrogeno per il trasporto pubblico cittadino.

Fino a 95 passeggeri

Realizzato su un telaio modulare che consente di produrre mezzi con diverse dimensioni e diverse configurazioni, l’autobus a idrogeno di Toyota e Caetano ha diverse dimensioni e con diverse configurazioni. Al momento è disponibile sia nella variante da 10,7 metri e 64 passeggeri sia in quella da 12 metri e 94 passeggeri.

In entrambi i casi ha larghezza di 2,5 metri e altezza di 3,458 metri. Questo perché l’H2.City Gold ospita buona parte delle componenti del powertrain sul tetto per una migliore gestione degli spazi e per mantenere le soglie di accesso molto vicine a terra.

Il bus a idrogeno H2. City Gold di Toyota e Caetano presentato a Terni

Il powertrain della Mirai

In alto, nella parte anteriore, si trovano la batteria da 44 kWh, mentre dietro, sempre sul tetto, le fuel cell da 60 kW di potenza. Nella parte centrale, sopra l’abitacolo, i serbatoi dell’idrogeno. Si tratta di 5 bombole in materiale composito da 312 litri (37,5 kg) ciascuna che stoccano l’idrogeno a 350 bar. In basso, dietro all’asse posteriore, ci sono il motore – un’unità sincrona a magneti permanenti della Siemens da 245 CV – e l’elettronica di controllo.

  • Batteria: 44 kWh
  • Fuel Cell: 60 kW
  • Potenza max: 245 CV

Buona parte del powertrain dell’autobus è derivato da quello della Toyota Mirai, berlina fuel cell che nel 2021 si è presentata in una seconda generazione completamente rinnovata. In fondo Toyota punta molto su questo schema, tanto che dallo scorso anno lo vende a chiunque sia interessato per sviluppare veicoli a idrogeno di qualsiasi tipo.

Il bus a idrogeno H2. City Gold di Toyota e Caetano presentato a Terni

400 km di autonomia

L’H2.City Gold è in grado di viaggiare con un pieno per più di 400 km di autonomia, andando a eguagliare le percorrenze tipiche di un mezzo a gasolio. Per un pieno di idrogeno, inoltre, impiega solo 9 minuti, anche in questo caso una sosta paragonabile a quella di un veicolo ad alimentazione tradizionale che necessita di fermarsi per fare rifornimento.

A parte questo, il Caetano H2.City Gold sfrutta una connessione a internet per raccogliere ed elaborare dati che permettono di rendere più efficienti i percorsi sia per i tempi di percorrenza sia per i consumi. Moderno anche dal punto di vista della dotazione di sicurezza, dispone tra le altre cose di controllo elettronico della trazione e della stabilità, assistenza alla partenza in salita e sistema anti pattinamento delle singole ruote.

external_image

Fotogallery: Foto – Il bus Toyota-Caetano presentato a Terni