Continua la sfida a distanza tra Tesla e Lucid Motors. L'ultimo capitolo di questa sorta di continuo confronto nasce dalla considerazione del canale Twitter Whole Mars Catalog sulle autonomie della Model S e della Air. Le due berline, nell'omologazione statunitense EPA, dichiarano rispettivamente 405 e 520 miglia, pari a 652 e 837 km. 

Dai numeri è evidente che il modello marchiato Lucid Motors abbia un netto vantaggio rispetto all'ammiraglia di Elon Musk. Ma Musk, noto per la sua frenetica attività sul social, si è sentito in dovere di intervenire. Lo ha fatto a modo suo.

Un peso non necessario

"Avremmo potuto costruire una Model S da 600 miglia (965 km, ndr) di autonomia 12 mesi fa, ma avremmo peggiorato il prodotto, visto che per il 99,9% del tempo vi sareste portati a spasso una massa aggiuntiva di batteria non necessaria, che avrebbe peggiorato l'accelerazione, l'handling e l'efficienza. Già la nostra auto con più di 400 miglia di autonomia offre più di quanto la gente effettivamente necessiti".  

In effetti maggiori percorrenze arrivano principalmente da batterie più capienti, pesanti e ingombranti. Nel caso della Model S, 650 km di autonomia sono considerati sufficienti non solo dal ceo di Tesla, ma anche dalla maggior parte degli utilizzatori, che non hanno mai lamentato la necessità di valori maggiori.

 

La strada Tesla è diversa

Questo non significa che Tesla non stia lavorando su tecnologie e soluzioni meccaniche in grado di migliorare le prestazioni delle proprie auto. 

Tanti sono i campi in cui Elon Musk e soci sono al lavoro. Prima di tutto, ci sono le batterie strutturali, che hanno esordito sulla Model Y e che in futuro diventeranno uno standard su tutti i modelli. Inoltre, ci sono le celle 4680, che promettono una maggiore densità energetica, ricariche più rapide e anche costi di produzione minori. 

Oltre a lavorare sulle auto, Tesla sta poi investendo molto sulla rete di ricarica Supercharger, che sta crescendo di numero, con evidenti benefici per i proprietari di una delle vetture della Casa americana, e che grazie a migliorie tecniche e aggiornamenti OTA sta anche incrementando la potenza di erogazione delle colonnine.