Tra le startup cinesi che più destano interesse in questo periodo c’è Leapmotor, brand che ha appena lanciato la C01, berlina tre volumi dalle linee filanti e tanta tecnologia di bordo che ha più di una carta da giocare per raggiungere il successo commerciale.

Partiamo dalle prestazioni: la C01, nella versione più potente, può contare su 544 CV di potenza, la trazione integrale e uno scatto da 0 a 100 in 3” o poco più. A livello di autonomia, questa variante vanta una percorrenza di 630 km, ma se si sceglie la versione con un po’ meno cavalli, l’autonomia arriva fino a 717 km, almeno stando ai dati omologati secondo lo standard cinese CLTC, più "generoso" del nostro WLTP.

La batteria "cell-to-chassis"

A livello di batteria, la Leapmotor C01 presenta una soluzione tanto insolita quanto ingegnosa. L’auto è dotata di un accumulatore con capacità complessiva di 90 kWh che è fissato alla scocca con un’architettura definita “cell-to-chassis”. Significa che ogni modulo che compone la batteria non è raccolto e unito all’interno di un unico alloggiamento (come accade per la maggior parte delle elettriche in circolazione) ma è fissato direttamente alla scocca.

Leap

In questo modo, la Casa cinese ha potuto disporre i singoli moduli in base allo spazio disponibile con evidenti vantaggi in numerosi aspetti

  • Meno peso: con questa soluzione si rinuncia al classico case della batteria riducendo le masse di circa 15 kg
  • Meno ingombri: l’assenza del “guscio” della batteria ha consentito anche di occupare il 14,5% in meno dello spazio
  • Meno componenti: un altro vantaggio di questa soluzione riguarda la riduzione del 20% della componentistica, con ripercussioni positive anche sul fronte dei costi
Leap

Si parte da 25.000 euro circa

La Leapmotor C01 ha linee moderne e filanti e una lunghezza di circa 5 metri. Disponibile in diverse versioni, punta a conquistare il mercato anche per l’apparentemente ottimo rapporto qualità-prezzo. L’auto, che è già regolarmente in vendita sul mercato cinese con l'obiettivo di infastidire Tesla e, in particolar modo la Model S, ha un prezzo di partenza di circa 25.000 euro (180.000 yuan) e nella sua versione di punta non supera i 38.000 euro (270.000 yuan). Al momento non è chiaro che se in futuro sarà venduta anche in Europa o negli Usa. E in ogni caso, tra tasse e trasporto prezzi simili sarebbero impossibili sul nostro mercato.

  • Batteria: 90 kWh
  • Ricarica: fino a 200 kW
  • Autonomia: fino a 717 km
  • Potenza max: fino a 544 CV
  • Prezzo: da 25.000 euro

Oltre a questo, l’auto propone un abitacolo moderno, con un sistema di infotainment composto da 3 display il cui cervello elettronico è composto dal chip Qualcomm Snapdragon 8155 e un altrettanto avanzato sistema di assistenza alla guida definito Leapmotor Pilot.

La Leapmotor C01, che utilizza il riconoscimento facciale anche per l’apertura porte e l’accensione, può ricaricarsi presso colonnine rapide fino a 200 kW di potenza.

Fotogallery: Leapmotor C01