Eccola, la Polestar 3: SUV elettrico della Casa scandinava che si mostra finalmente al pubblico. La versione definitiva sarà presentata solo in autunno, ma già con quanto si vede oggi tante cose si possono capire di un modello con il quale la Casa confida di fare grossi numeri.
Dalla prima immagine rilasciata si apprezza subito la sagoma sportiveggiante, sottolineata da un tetto rastremato e da una finestratura laterale che si assottiglia nella parte posteriore. Davanti si percepisce una forte caratterizzazione simile alle altre Polestar già in circolazione, soprattutto nella forma molto assottigliata dei fari e in quella della piccola mascherina orizzontale sotto il cofano, che qui sembra ridursi ulteriormente.
600 km di autonomia
Al lancio, la Polestar 3 sarà disponibile in una versione con 2 motori elettrici e una generosa batteria in grado di assicurare un'autonomia di 600 km con una sola ricarica. Purtroppo la Casa non ha rilasciato ulteriori dettagli tecnici, ma si sa che il nuovo modello sarà equipaggiato con un sistema di assistenza alla guida di ultima generazione comandato attraverso un processore NVIDIA.

"La Polestar 3 è un SUV pensato per l’era elettrica – ha detto Thomas Ingenlath, ceo del brand –. Con esso la nostra identità stilistica si evolve e punta al lusso e all'esclusività per dare un carattere forte e una personalità precisa a un marchio che è ancora radicato a un passato dal piglio sportivo”.
Voglia di crescere
Ingenlath ha anche aggiunto che con la Polestar 3 l’obiettivo è quello di aumentare la penetrazione sui mercati e avviare così una seconda fase nella vita dell’azienda. L’auto, come detto, sarà presentata a ottobre (manca ancora una data precisa) e sarà ordinabile dal giorno stesso dell’unveiling definitivo. Si pensa che la produzione e le consegne partiranno nel 2023, inizialmente negli Stati Uniti e in Cina.
La Polestar 3, che proprio negli Stati Uniti vede uno sbocco privilegiato, sarà la prima vettura del marchio scandinavo ad essere prodotta in America. Uscirà dalle linee dello stabilimento Volvo che si trova in Carolina del Sud e dove sarà prodotta anche la prossima generazione della Volvo XC90 (che sarà completamente elettrica).
Dopo la Polestar 3, la Casa ha intenzione di presentare la Polestar 4 (nel 2023) e la Polestar 5 (nel 2024). Con questa gamma il marchio proverà a proporsi su 30 diversi mercati per arrivare entro la fine del 2025 a vendere 290.000 vetture dalle 29.000 attuali.
Fonte: Polestar