Bosch ha presentato una nuova versione dell'ABS per biciclette elettriche. Lo ha mostrato all’Eurobike, fiera di settore in programma a Francoforte da oggi al 17 luglio. 

Claus Fleischer, ceo di Bosch eBike Systems, afferma che “molti ciclisti non usano il freno anteriore per paura di bloccare la ruota e cadere, ma l’uso del freno anteriore, come su qualsiasi veicolo su ruote, è fondamentale per ridurre le distanze di arresto”. 

Un bell'aiuto contro le cadute

Secondo una ricerca condotta da Bosch Accident Research, il 29% degli incidenti di chi si muove in bicicletta potrebbe essere evitato o potrebbe essere meno violento se sulle bici fosse installato l’ABS. Soprattutto, con il dispositivo di Bosch, si eviterebbe la classica dinamica in cui la ruota anteriore si blocca, il manubrio si gira e il ciclista viene sbalzato in avanti.

Bosch, che più di 40 anni fa ha inventato l’ABS per automobili, ha inventato l’ABS per le motociclette nel 1995 e quello per le biciclette nel 2018. Questa versione mostrata a Francoforte sfrutta la stessa tecnologia dei dispositivi da moto e potrà trovare molte applicazioni ora che le e-bike stanno facendo registrare numeri crescenti.

Il dispositivo Bosch sarà disponibile entro l’estate ma non sarà possibile montarlo a posteriori sulla propria e-bike. Si dovrà quindi attendere che qualche produttore lo adotti sui propri modelli al listino.

Settaggi ad hoc

Dal punto di vista tecnico, la nuova versione, la più compatta mai realizzata, è più piccola della precedente del 77% e più leggera del 55%. Inoltre, può essere tarata per diversi usi, per massimizzare la sicurezza della frenata su ogni tipo di eBike, dalle cargo bike alle mountain bike.

La precedente generazione del Bosch eBike ABS

L’ABS Bosch funziona tenendo in considerazione aderenza, pendenza e inclinazione della ruota per applicare la giusta forza frenante senza bloccare la ruota. I vari settaggi del dispositivo possono essere modificati attraverso l’app eBike Flow oppure attraverso l’apposito display fornito in dotazione.

Attraverso questo display si ha anche accesso ai dati inerenti la frenata in modo da permettere ai ciclisti di analizzare la forza applicata, i tempi e le distanze necessarie. Questo, applicato su percorsi abituali, consente agli atleti di migliorare le proprie performance e diventa un utile strumento di allenamento.  

Fotogallery: L'ABS di nuova generazione per e-bike di Bosch