La prima metà del 2022 è stata ricca di nuove auto elettriche lanciate sul mercato e con l'arrivo dell'autunno, tra debutti e arrivi nelle concessionarie, la lista è destinata ad arricchirsi ulteriormente. Protagonisti saranno naturalmente gli onnipresenti SUV, con differenti dimensioni e autonomie, ma non mancheranno modelli più originali capaci di sfruttare in pieno le loro meccaniche nate per la mobilità a emissioni zero.

Un esempio su tutti: Volkswagen ID.Buzz, monovolume a batterie che nelle forme celebra il mitiro Bulli, sfruttando la piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen.

Settembre 2022

Proprio la Volkswagen ID.Buzz aprirà le danze delle novità elettriche attese tra settembre e dicembre 2022. Lungo 4,71 m, alto 1,93 m, largo 1,98 e con passo di 2,98 (quasi quanto quello della Mercedes EQS) sarà mosso da un motore da 150 kW (204 CV) alimentato da una batteria agli ioni di litio da 77 kWh reali (82 kWh nominali) per un'autonomia dichiarata superiore ai 400 km. Sarà disponibile anche in versione Cargo per i professionisti.

Volkswagen ID. Buzz (2022)
Volkswagen ID.Buzz
smart #1 Premium
smart #1

Un'altra grande novità è rappresentata dalla smart #1, primo SUV della Casa tedesca e mosso esclusivamente da motorizzazioni emissioni zero. Ordinabile a partire da settembre (con l'edizione lancio già disponibile, ma solo in 150 unità) ha una lunghezza di 4,27 metri e una batteria da 66 kWh che - sulla carta - garantisce una percorrenza compresa tra i 420 e i 440 km.

Ottobre

Presentata a giugno la BMW iX1 arriverà nelle concessionarie a ottobre con prezzi ancora da dichiarare e una sola scelta per quanto riguarda la motorizzazione: 2 elettrici (uno per asse) per un totale di 313 CV e 494 Nm di coppia, alimentati da un pacco batterie da 64,7 kWh, con possibilità di ricarica massima fino a 130 kW, e autonomia massima di 438 km.

BMW iX1 2022
BMW iX1
Immagine teaser Polestar 3
Polestar 3

Nello stesso mese dovrebbe essere disponibile per gli ordini anche la MG4, SUV compatto (lunghezza di 4,28 metri) con passaporto cinese e prezzi a partire da 30.000 euro per la versione con batterie da 51 kWh e autonomia di 350 km, mentre quella con accumulatori da 64 kWh permetterà - secondo il ciclo di omologazione WLTP - di percorrere fino a 450 km con una ricarica.

MG4

Ottobre segnerà anche il debutto ufficiale della Polestar 3, SUV di 4,9 metri e 600 km di autonomia.

Novembre

Di ammiraglie elettriche non ce ne sono tantissime e la BMW i7 si propone di rappresentare il riferimento della categoria, con buona pace della Mercedes EQS. La super berlina elettrica bavarese sarà inizialmente disponibile nella sola versione i7 xDrive60 con doppio motore elettrico, potenza di 544 CV e 745 Nm, batteria da 101,7 kWh effettivamente utilizzabili e un'autonomia di 590-625 km nel ciclo WLTP.

BMW i7 2022

Dicembre 2022

Prima Audi completamente elettrica della storia la e-tron (sia in versione SUV sia in versione coupé Sportback) chiuderà il 2022 con la presentazione del restyling. Esteticamente ci saranno leggere novità mentre - secondo i rumors - ben più succosi saranno gli aggiornamenti tecnologici, con nuove batterie in grado di garantire un'autonomia di 600 km.

Lexus RZ 450e 2022
Lexus RZ

Un modello tra le concorrenti avrà anche la Lexus RZ, primo modello della Casa giapponese nato per essere unicamente elettrico e dotato di due motori - uno per asse - per 313 CV di potenza totale e 362 km di autonomia grazie alle batterie da 71,4 kWh.

Entro fine 2022 potremmo poi avere un primo assaggio di quella che per molti si chiamerà Jeep Jeepster, entry level della Casa statunitense e primo modello di serie mosso da motorizzazioni elettriche.

Jeep Jeepster, la foto spia

Tra le novità elettriche del 2022 potrebbe poi arrivare anche la concept destinata a dare vita al crossover elettrico firmato Alpine, il cui debutto in versione di serie è previsto per fine 2023 - inizio 2024.