La ricetta di BMW per le sue auto elettriche è semplice: nessuno stravolgimento estetico esterno o interno, giusto qualche aggiornamento di stile - specialmente attraverso inserti blu - e l'unica grande differenza rappresentata dall'assenza di cilindri e pistoni sotto al cofano. Si chiama "Power of choice" e ha visto nascere la BMW iX1, versione emissioni zero del SUV compatto bavarese, simile in tutto e per tutto alla sua controparte endotermica.
Una scelta in controtendenza rispetto alla concorrenza, spesso impegnata a dare connotati differenti alla propria gamma a batterie. Concorrenza che per la iX1 vede numerosi modelli, dalle rivali di sempre Audi e Mercedes rispettivamente con Q4 e-tron ed EQA passando per la Volkswagen ID.4, Lexus UX 300e, Nissan Ariya e Volvo XC40 Recharge.
Una lista che tiene conto delle dimensioni, comprese tra 4,46 e 4,59 metri, non solo dei prezzi. Ecco perché, per esempio, la Skoda Enyaq rimane fuori. Ora però iniziamo il nostro confronto a ruote ferme.
Dimensioni
La BMW iX1 si posiziona quasi nel mezzo con 4,5 metri di lunghezza, vale a dire quasi 5 cm in più rispetto alla vecchia BMW X1, il tutto a vantaggio di abitabilità e capacità di carico. Al di sotto si posizionano Volvo XC40 con 4,44 metri, Mercedes EQA con 4,46 e la Lexus UX 300e con 4,49.

La più lunga del gruppo è la Nissan Ariya che sfiora i 4,6 metri fermandosi a 4,59 mentre Audi Q4 e-tron e Volkswagen ID.4 tradiscono la stretta parentela meccanica con lunghezza identica: 4,58 metri.
Modello | Lunghezza (metri) | Larghezza (metri) | Altezza (metri) | Passo (metri) |
BMW iX1 | 4,5 | 1,84 | 1,64 | 2,69 |
Audi Q4 e-tron | 4,49 | 1,86 | 1,63 | 2,76 |
Lexus UX 300e | 4,49 | 1,84 | 1,54 | 2,64 |
Mercedes EQA | 4,46 | 1,83 | 1,62 | 2,72 |
Nissan Ariya | 4,59 | 1,85 | 1,66 | 2,77 |
Volkswagen ID.4 | 4,58 | 1,85 | 1,63 | 2,76 |
Volvo XC40 Recharge | 4,44 | 1,86 | 1,65 | 2,7 |
Lo stile
Come detto la BMW iX1 è di fatto "solamente" la versione elettrica della nuova X1, con la quale condivide meccanica e stile. Solo doppio rene chiuso, profili blu e qualche altro dettaglio ne tradiscono la natura a batteria. Una filosofia seguita anche da Lexus UX 300e e Volvo XC40, indistinguibili dalle loro controparti classiche.


Audi Q4 e-tron e Mercedes EQA invece seguono uno design ben differente rispetto al resto della produzione dei rispettivi brand, con nuovi linguaggi stilistici dedicati alle vetture emissioni zero. Discorso simile per la Nissan Ariya che, se presa come controparte elettrica della X-Trail (le cui misure sono simili) ne stravolge ogni linea e aspetto della carrozzeria.
Carrozzeria da classico SUV senza sfociare in un aspetto da coupé e senza nemmeno una variante con linee più filanti, mentre alcune concorrenti si sono "sdoppiate" dando vita a versioni con linea del tetto più dolce come Audi Q4 e-tron Sportback, Volkswagen ID.5 (versione coupé della ID.4) e Volvo C40, che della XC40 rappresenta la versione coupé.


Gli interni
Se dall'esterno distinguere una BMW iX1 da una X1 è difficile, farlo all'interno dell'abitacolo è quasi impossibile. Stesso doppio schermo curvo, stesso arredamento e anche stessi ingombri dovuti alla condivisione della meccanica, studiata anche per fare spazio a elementi meccanici propri di modelli endotermici.

Da questo punto di vista anche le concorrenti non variano particolarmente nello stile, con impostazioni classiche ma con alcune che sfruttano al meglio le piattaforme nate per auto elettriche (come la MEB del Gruppo Volkswagen), offrendo per esempio pavimenti perfettamente piatti.
A livello di capacità di carico non ci sono ancora dati ufficiali per la iX1 e dobbiamo rifarci alla X1 e ai suoi 500 litri minimi della xDrive23i.
Modello | Bagagliaio (litri) |
BMW iX1 | n.d. |
Audi Q4 e-tron | min 520 / max 1.490 |
Lexus UX 300e | min 367 / max n.d. |
Mercedes EQA | min 340 / max 1.320 |
Nissan Ariya | min 468 / max 1.713 |
Volkswagen ID.4 | min 543 / max 1.575 |
Volvo XC40 Recharge | min 413 / min 1.205 |
Meccanica e batterie
Alla base della BMW iX1 c'è la piattaforma FAAR, ideata per modelli a trazione anteriore (o integrale) mossi da differenti motorizzazioni. Per il SUV bavarese al lancio sarà disponibile la versione xDrive 30 con due motori elettrici (uno per asse) e un totale di 313 CV e 494 Nm di coppia, con autonomia massima di 438 km grazie alle batterie di 64,7 kWh, con possibilità di ricarica massima fino a 130 kW.


Una potenza tra le maggiori del gruppo, superata unicamente dai 150 della Volvo XC40 Recharge. A livello di autonomia quella che fa meglio - stando ai dati dichiarati calcolati secondo il ciclo WLTP - è la Volkswagen ID.4 con 510 km, mentre la Lexus UX 300e è quella che con una carica percorre meno chilometri: 305.
Tornando alla piattaforma, a poggiare su meccaniche dedicate, alle già citate Audi Q4 e-tron e Volkswagen ID.4 si unisce la Nissan Ariya con la CMF-EV, mentre Lexus UX 300e, Mercedes EQA e Volvo XC40 Recharge sono basate su piattaforme condivise con modelli mossi da motori termici.
Modello | Batterie (kWh) | Autonomia (km) | Ricarica max (kW) |
BMW iX1 | 64,7 | 438 | 130 |
Audi Q4 e-tron | 82 | 487 | 125 |
Lexus UX 300e | 54,3 | 305 | 50 |
Mercedes EQA | 79,8 | 426 | 100 |
Nissan Ariya | 63 | 403 | 130 |
Volkswagen ID.4 | 82 | 502 | 125 |
Volvo XC40 Recharge | 75 | 418 | 150 |
I prezzi
Per quanto riguarda il listino prezzi della BMW iX1 non ci sono ancora dati ufficiali, ma guardando il configuratore la xDrive 30 indica 57.200 come prezzo base. Valore che la piazza nella parte alta della classifica, seconda solo alla Volvo XC40 Recharge mentre la meno cara del gruppo è l'Audi Q4 e-tron con 46.850 euro.
Modello | Prezzo base (euro) |
BMW iX1 | 57.200 |
Audi Q4 e-tron | 46.850 |
Lexus UX 300e | 57.000 |
Mercedes EQA | 51.150 |
Nissan Ariya | 50.500 |
Volkswagen ID.4 | 50.700 |
Volvo XC40 Recharge | 58.650 |