Da 46.895 a 45.995 dollari, vale a dire il 2% in meno. Ecco di quanto scende il prezzo della Ford Mustang Mach-e, ma solo negli Stati Uniti. Una risposta alla "guerra" delle elettriche iniziata da Tesla a inizio 2023 e successivamente seguita da alcune Case cinesi.
In merito a queste variazioni di prezzi, Marin Gjaja, responsabile del reparto rapporti con i clienti della Casa di Detroit, ha dichiarato ad Automotive News: "Siamo in un mercato competitivo e ora lo è un po' di più a causa di quanto fatto da Tesla".
Ford Mustang Mach-e, i nuovi prezzi
Come detto l'intera gamma della Ford Mustang Mach-e costerà meno. Ma di quanto? L'intera tabella è riportata qui di seguito.
Mustang Mach-E 2023 | Vecchi prezzi (dollari) | Nuovi prezzi (dollari) | Sconto (dollari) |
Select RWD Standard Range Select eAWD Standard Range California Route 1 eAWD Extended Range Premium RWD Standard Range Premium eAWD Standard Range GT Extended Range | $ 46,895 $ 49,595 $ 63,575 $ 54,975 $ 57,675 $ 69,895 | $45,995 $48,995 $57,995 $50,995 $53,995 $63,995 | $ 900 $ 600 $5,580 $3,980 $3,680 $5,900 |
Extended Range Battery Nite Pony Appearance Package GT Performance Package | $ 8,600 $ 800 $ 6,000 | $7,000 $ 800 $6,000 | $1,600 $ 0 $ 0 |
Sul mercato americano, la riduzione maggiore è riservata alla versione GT Extended Range, con 5.900 dollari in meno a listino, seguita dalla California Route 1 eAWD Extended Range, venduta ora a 5.580 dollari in meno. Si va da uno sconto minimo dell'1,2% a un massimo dell'8,7%, al quale gli automobilisti statunitensi possono aggiungere poi gli incentivi statali messi in campo dall'amministrazione Biden.
C'è poi da sottolineare come il nuovo listino prezzi sia retroattivo: chiunque abbia acquistato una Ford Mustang Mach-e a partire dal 1° gennaio 2023 può approfittare del nuovo listino prezzi.
E l'Europa? Nonostante gli sconti aggressivi di Tesla siano arrivati anche qui da noi, Ford Europa ha annunciato di non avere piani imminenti per tagliare i prezzi dell'elettrica nel Vecchio Continente.
A tal proposito, un portavoce di Ford Francia ha dichiarato nei giorni scorsi, sempre ad Automotive News Europe, che l'attuale ribasso dei prezzi della Mustang Mach-E è "specifico per il mercato nordamericano", aggiungendo "non abbiamo nulla da annunciare in questo momento".
Perché la Ford Mustang Mach-e costa di meno in America?
"Con l'entrata in funzione della nuova catena di fornitura per auto elettriche, Ford sta aumentando significativamente la produzione della Mustang Mach-E quest'anno, così da ridurre i tempi di attesa dei clienti e sfruttare la razionalizzazione dei costi per ridurre i prezzi su tutta la linea, rendendo la Mustang Mach-E ancora più accessibile ai clienti e mantenendola competitiva sul mercato"
Ecco spiegato direttamente da Ford il perché della riduzione dei prezzi del proprio crossover elettrico. I problemi legati alla coda lunga della pandemia sembrano essere quindi superati, con produzione a pieno ritmo. E naturalmente l'ombra di Tesla. Perché, che piaccia o no, il taglio dei prezzi su Model 3 e Model Y ha posto le basi per una guerra commerciale tra i costruttori di auto elettriche. Potremmo quindi essere solo all'inizio di un abbassamento dei prezzi dei modelli a batteria.