Tesla torna in California. Anche se a dire il vero non se ne era mai andata. La Casa americana, che ora ha spostato la sede legale in Texas, nel Golden State ha mantenuto tante attività, soprattutto legate allo stabilimento di Fremont. Ora fa sapere che nel bel mezzo della Silicon Valley piazzerà la sua sede globale di ingegneria.
L’annuncio è stato dato da Elon Musk in persona insieme al governatore della California Gavin Newsom. I due hanno dato vita a un evento trasmesso in streaming dall’ex quartier generale della Hwelett Packard, situato a Palo Alto, che adesso ospiterà proprio la divisione tecnica di Tesla.
A caccia di ingegneri
È dall’ottobre del 2021 che Tesla affitta alcuni uffici in quell’edificio della HP, ma ora è tutto pronto per il grande salto. Musk e Newsom non hanno fornito dettagli sull’operazione. Non hanno detto né che tipo di incentivi ha offerto l’amministrazione locale per convincere Tesla a spostarsi né quante persone saranno impiegate nella nuova struttura.
Però, poco dopo la notizia, sul sito Tesla e sull’account Twitter della Casa sono comparsi numerosi annunci di lavoro per posizioni vacanti proprio a Palo Alto. Le figure ricercate, tutte super-specializzate, devono coprire vari ambiti.
- Software per veicoli
- Ricarica
- Robotica
- Guida autonoma
- Ingegneria
- Information technology
- Logistica
- Gestione fornitori
Amicizia ritrovata
Tra Elon Musk e la California, in passato, ci sono stati attriti. Durante la pandemia e anche dopo, il ceo di Tesla ha duramente criticato lo stato americano per una serie di decisioni politiche che giudicava errate. Ora, con il ritorno nella Silicon Valley, queste discrepanze sembrano appartenere al passato.
Musk, nel commentare l’operazione che porta a Palo Alto il centro di ingegneria, ha dichiarato: “Siamo di fronte a un poetico passaggio di testimone dall’azienda che ha dato vita alla Silicon Valley a Tesla”.
Poi, sempre durante l’evento tenuto insieme al governatore Newsom, ha sottolineato il fatto che la fabbrica di Fremont, nel 2022, è stata quella che ha prodotto più auto di tutti gli Stati Uniti (600.000) e che questo primato sarà mantenuto con ogni probabilità anche alla fine dell’anno in corso.
Fonte: Tesla (Twitter) via Reuters