Dalle strade ai cieli, la decarbonizzazione dei trasporti passa anche dagli aerei. È della compagnia francese Airbus uno dei progetti più interessanti degli ultimi anni: dare vita a tre velivoli a idrogeno e farli decollare entro il 2035.

Ora la domanda è: l’azienda transalpina riuscirà a mantenere la promessa? Secondo uno studio di Transport & Environment (T&E), sì. Ma solo a una condizione: che l’Europa fissi una tassa sui carburanti fossili, dando così un assist all’H2.

Come abbattere i costi

“Nel 2035 – scrive l’associazione ambientalista –, far funzionare gli aerei a idrogeno potrebbe essere più costoso dell’8% rispetto all’uso del cherosene”. Per risolvere, ecco la soluzione suggerita: “Con una tassa sul carburante fossile e un prezzo sul carbonio, gli aerei a idrogeno potrebbero costare il 2% in meno rispetto agli aeromobili a cherosene”.

“La costruzione degli aerei a idrogeno è economicamente fattibile – commenta Matteo Mirolo, responsabile dell’aviazione sostenibile a T&E –, ma se vogliamo che Airbus mantenga la promessa, dobbiamo creare un mercato per gli aerei a zero emissioni, tassando il carburante fossile per l’aviazione e imponendo l’uso di aerei a zero emissioni per il futuro. Se dobbiamo fare affidamento solo sulla buona volontà di Airbus, gli aerei a idrogeno non saranno mai più di una chimera”.

Foto - Lo studio di T&E sugli aerei a idrogeno

Perché serve una tassa sui carburanti fossili

Foto - Lo studio di T&E sugli aerei a idrogeno

Quanto denaro serve per far decollare gli aerei a idrogeno

Ecco cosa serve

L’analisi di T&E dimostra poi che il costo totale per l’introduzione degli aerei a idrogeno ammonterebbe a 299 miliardi di euro entro il 2050. Lo sviluppo dei velivoli costituirebbe però solo il 5% (15 miliardi) di tutte le spese.

Le altre voci sarebbero rappresentate dalla produzione dell’idrogeno verde (54%, o 161 miliardi), liquefazione del vettore energetico (23%, o 69 miliardi), sviluppo delle infrastrutture (12%, o 36 miliardi) e distribuzione dell’H2 negli aeroporti (6%, o 18 miliardi).

Fotogallery: Airbus: gli aerei del futuro saranno a zero emissioni grazie all'idrogeno