Li-S Energy, azienda di Brisbane specializzata in batterie di nuova concezione, ha annunciato lo sviluppo delle sue prime celle a 20 strati basate sulla sua tecnologia di terza generazione al litio-zolfo allo stato semi-solido.
Le nuove celle a 20 strati utilizzano un elettrolita a bassa infiammabilità - un componente della batteria che sposta gli ioni che trasportano la carica durante la carica e la scarica - più sicuro rispetto alle tradizionali celle al litio-zolfo e agli ioni di litio che utilizzano un elettrolita ad alta infiammabilità, ha dichiarato l'azienda in un comunicato stampa.
Le caratteristiche tecniche
Per limitare i dendriti - i filamenti metallici che degradano le prestazioni fino a mandare in cortocircuito la cella della batteria - e migliorare ulteriormente la sicurezza, Li-S Energy ha utilizzato la sua tecnologia brevettata li-nanomesh, in cui le celle utilizzano quelli che l'azienda chiama nanotubi di nitruro di boro (BNNT).
Le celle a 20 strati di Li-S Energy hanno una densità energetica volumetrica (ovvero la quantità di energia contenuta in un determinato volume) di 540 wattora per litro, con un aumento del 45% rispetto alle celle di seconda generazione. Le celle hanno anche raggiunto una densità gravimetrica (la quantità di energia immagazzinata per unità di peso) di 400 wattora per chilogrammo.
Anche per auto elettriche?
Per mettere questo dato in prospettiva, CATL, il più grande produttore di batterie al mondo, ha annunciato l'anno scorso che le sue celle di terza generazione al litio ferro fosfato (LFP) hanno una densità energetica di 290 Wh/l e 160 Wh/kg, rispettivamente. Nel frattempo, le celle al nichel-cobalto-manganese (NCM) di terza generazione di CATL hanno una densità energetica di 450 Wh/l e 250 Wh/kg.
Le celle 4680 di Tesla, disponibili sulla Model Y AWD, hanno una densità energetica stimata tra 272-296 Wh/kg. Ma ci sono anche batterie in fase di sviluppo che arrivano a 500 Wh/kg.
In parole povere, secondo l'azienda, le celle a 20 strati hanno le stesse dimensioni fisiche delle attuali celle agli ioni di litio, ma con un peso dimezzato. Li-S Energy prevede che la sua nuova tecnologia sarà utilizzata nei droni e nell'aviazione. Non ha menzionato il suo utilizzo nelle auto elettriche.
In ogni caso, i progressi nella tecnologia delle batterie non possono che essere positivi, in quanto una maggiore densità di energia può consentire un'autonomia di guida più lunga, offrendo potenzialmente una cura per l'ansia da autonomia, che secondo diversi sondaggi rappresenta un ostacolo per una più rapida adozione dei veicoli elettrici.
Fonte: Li-S Energy