Siamo a Savannah, in Georgia, negli Stati Uniti. E' una città costiera del sud forse poco nota a noi italiani. "Ha un'architettura d'epoca, un centro storico percorribile a piedi, un porto in acque profonde e una comunità imprenditoriale lungimirante".

Così la descrivono i colleghi di InsideEVs US, che si sono recati lì per vedere come vanno i lavori della fabbrica di auto elettriche e batterie che sta costruendo Hyundai.

Una fabbrica strategica

Questa in Georgia sarà la futura sede dello Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA): un complesso di 2.923 acri in cui l'azienda coreana e i suoi partner stanno investendo 5,5 miliardi di dollari per costruire veicoli elettrici, insieme alle batterie e ai componenti dei gruppi propulsori per alimentarli.

Si tratta solo di uno dei numerosi impianti di produzione di veicoli elettrici e di batterie che si stanno costruendo in Nord America, dato che le case automobilistiche stanno adottando misure simili per rimanere competitive in un mercato in cui la produzione nazionale è incentivata dall'Inflation Reduction Act.

Gruppo Hyundai Motors Metaplant America (HMGMA)

Hyundai Motors Metaplant America (HMGMA)

Nella sua fase iniziale, questa fabbrica sarà in grado di produrre 300.000 veicoli all'anno, che saliranno a 500.000 se il mercato lo consentirà.

La casa coreana non ha specificato quali modelli saranno prodotti in questo stabilimento (dove dovrebbero comunque nascere veicoli elettrici di tutti e tre i marchi del Gruppo Hyundai), ma è molto probabile che vi nascerà la Hyundai Ioniq 6, visto che durante l'evento mediatico a cui erano presenti i giornalisti americani ne è stata organizzata una prova su strada.

Si sta costruendo in fretta

C'è pressione negli USA per produrre veicoli elettrici e questo progetto si sta realizzando in modo apparentemente molto rapido. Gli accordi tra il Gruppo Hyundai e le autorità locali sono stati firmati a maggio 2021, lo sgombero del sito è iniziato in agosto e la costruzione ha preso il via nel gennaio del 2023.

Gli edifici dovrebbero essere completati in autunno, quando verranno installati i macchinari di produzione. La produzione iniziale è prevista per l'aprile del 2024, per arrivare alla piena produzione nel 2025. Davvero una tabella di marcia serrata.

Hyundai Motor Group si sta impegnando molto nel progetto, così come la Savannah Harbor-Interstate 16 Corridor Joint Development Authority (Savannah JDA). "Ricordate l'accenno a una comunità imprenditoriale lungimirante?", sottolineano i nostri colleghi.

Dieci anni fa la Savannah JDA ha acquistato questo e altri appezzamenti di terreno per sostenere le imprese che in futuro vi avrebbero potuto investire. La vicinanza a un porto e alle linee ferroviarie, l'ampia produzione di energia elettrica, un bacino di talenti per gli 8.100 dipendenti previsti e una città sufficientemente bella da attrarre visitatori sono stati fattori determinanti nella scelta di questo sito, eletto tra diciotto contendenti iniziali.

Gruppo Hyundai Motors Metaplant America (HMGMA)

La mappa del sito

L'impegno di Hyundai negli USA

Anche se questo "Metaplant" sarà un impianto chiave per la produzione di veicoli elettrici del Gruppo Hyundai, l'azienda si sta muovendo per aprire altri siti in Nord America.

La Genesis GV70 elettrificata viene ora costruita nella fabbrica di Montgomery, in Alabama. La Kia EV9 entrerà presto in produzione nell'impianto di assemblaggio di Kia a West Point, in Georgia, e sembra molto plausibile che la Hyundai Ioniq 7 la raggiunga.

Hyundai Motor Group e il produttore di batterie SK On hanno costituito una joint venture per costruire un impianto di batterie da 35 GWh nella contea di Bartow, in Georgia, a nord di Atlanta. A sud del confine statunitense, anche Kia ha confermato che produrrà due modelli elettrici nel suo stabilimento a Nuevo Leon, in Messico.

Insomma, Hyundai sta dimostrando di essere impegnata sul mercato nordamericano in modo massiccio, a partire da Metaplant America.

Fotogallery: Foto - Hyundai Motors Group Metaplant America