Verkor e Nidec uniscono le forze per avviare la produzione di celle per batterie entro il 2030. La società francese, specializzata nella produzione di batterie ad alte prestazioni con metodi a basse emissioni di CO2, e il colosso nipponico della mobilità elettrica mirano a produrre 10 GWh di celle innovative entro la fine del decennio.
Verkor, in particolare, svilupperà e produrrà celle e moduli, mentre Nidec assemblerà la batteria finita, con tanto di rack e sistemi di gestione.
Sistemi di accumulo di nuova generazione
Secondo il memorandum d’intesa firmato, le due società concentreranno gli sforzi nella creazione di sistemi di accumulo (BESS – Battery Energy Storage System) innovativi, affidabili e sostenibili. Per il primo anno, la produzione, che sarà allestita presso la gigafactory francese Verkor situata a Dunkirk, arriverà a 450 MWh. L’anno successivo si toccheranno i 3 GWh, per poi arrivare gradualmente a pieno regime.
L’obiettivo di questa partnership, che non è vincolante e non è esclusiva, mira a consolidare le posizioni delle due aziende all’interno del comparto della produzione di batterie europeo.
Soluzioni diversificate
“Siamo lieti di dare il via a questa collaborazione che unisce due attori chiave dell'ecosistema energetico per fornire nuove soluzioni altamente innovative e sostenibili ai clienti BESS – ha commentato Benoit Lemaignan cofondatore e ceo di Verkor –. Questa partnership rafforza la nostra presenza nel settore e dimostra ai clienti la diversità di applicazione della nostra tecnologia”.
Dominique Llonch, ceo di Nidec, ha aggiunto: “La partnership con Verkor rafforzerà la posizione strategica di Nidec nel mercato dei sistemi di accumulo di energia a batteria, potendo supportare efficacemente i nostri clienti con una più ampia scelta di soluzioni personalizzate per i diversi casi d'uso e le diverse esigenze".