Secondo i media cinesi, Mercedes userà batterie BYD per la sua CLA elettrica. L’auto, presentata pochi giorni fa al Salone di Monaco sotto forma di concept e attesa nel 2024, sarà equipaggiata anche con batterie LFP per la versione entry level.

Mercedes aveva anticipato che avrebbe utilizzato questo tipo di batteria sulla CLA elettrica “base”, ma non aveva specificato il fornitore.

Un modello chiave

L’indiscrezione, se confermata, avrebbe conseguenze interessanti sugli equilibri dei produttori cinesi, con BYD, attualmente terza azienda al mondo dietro CATL e LG Energy Solution, che con questo contratto potrebbe accorciare ulteriormente il gap e raggiungere la seconda piazza.

Produzione di batterie BYD Blade

La batteria Blade di BYD

Questo perché la CLA sarà solo la prima di una famiglia di auto elettriche compatte che Mercedes ha intenzione di produrre nei prossimi anni. Sarà basata sulla piattaforma MMA, che è a 800 volt e che è stata progettata “electric first” per quanto resti multialimentazione. Su questa base nascerà anche la prossima Classe A.

Mercedes non è la sola

Tornando alla questione della batteria, BYD fornirà a Mercedes la sua Blade Battery con chimica LFP. Si tratta di una batteria tra le più innovative tra quelle al litio ferro fosfato attualmente in commercio. Ha tecnologia cell-to-pack con celle molto allungate (da qui il nome “blade”, che in inglese significa lama) e potendo fare a meno dei moduli consente di avere una maggior percentuale di materiale attivo.

Nuova Tesla Model 3 (2023)

La nuova Tesla Model 3: sulle versioni RWD ha batteria LFP di BYD

Questa batteria è utilizzata su una serie di vetture elettriche che BYD produce per conto suo ma la vende anche ad altre Case. Tra le vetture che adottano la batteria Blade ci sono Tesla, sui modelli d’attacco della Model 3 e Model Y, Tesla, che la monterà sulla bz3 e Kia per l’imminente EV5, attesa per il 2024.

 

Fotogallery: Foto - Mercedes CLA Concept 2023