Le colonnine per auto elettriche atterranno all’aeroporto di Milano Malpensa. Ad accompagnarle sono Free To X, startup del gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi), e Sea, società che gestisce gli scali del capoluogo lombardo.

I nuovi punti di ricarica sono 8 e si tratta precisamente di 6 stalli con colonnine Alpitronic HYC300 (2 connettori CCS2 e potenza da 300 kW ciascuna) e 2 stalli con colonnina EVTEC Cappuccino&Charge (connettori CCS2 e CHAdeMO e potenza da 64 kW ciascuna), oltre a una presa Type2 per la ricarica in corrente alternata (AC) fino a 22 kW.

Ricarica a tutte le ore

Operative a ogni ora del giorno, le new entry “accetteranno – scrive Free To X – tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider” e saranno alimentate da “energia 100% rinnovabile”. Agli 8 punti di ricarica se ne aggiungono altri 4 da 150 kW che sorgono “nelle aree esterne ai Terminal dedicati all’aviazione privata”.

La stazione di Malpensa si aggiunge a quella di Linate inaugurata nel 2022, che nell’ultimo anno ha risparmiato “355.000 kg di CO2” al pianeta, pari alla quantità di anidride carbonica “assorbita da oltre 14.000 alberi”.

Foto - Le colonnine per la ricarica dell'auto elettrica nell'aeroporto di Milano Malpensa

Le colonnine per la ricarica dell'auto elettrica nell'aeroporto di Milano Malpensa

L’impegno Free To X-Sea

“Nel corso del 2021 – dichiara Giorgio Moroni, ceo di Free To X – abbiamo costituito questa società per sviluppare servizi innovativi legati alla mobilità e alla sostenibilità. Uno dei progetti più importanti di Free To X è stata la realizzazione di un network di stazioni di ricarica ad alta potenza con possibilità di ricarica fino a 300 kW”.

“Oggi il team eccezionale di Free To X, dopo l’apertura della stazione di Linate un anno fa, ha attivato anche la Superfast Charging Station di Malpensa che rappresenta un ulteriore tassello della partnership con Sea”.

Commenta anche Armando Brunini, a.d. di Sea: “Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, Sea conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici”.

“Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti”.