Il Gruppo BMW ha annunciato che investirà 100 milioni di euro fino al 2026 in un nuovo centro di collaudo per batterie in Germania.

Situato a Wackersdorf, nella Baviera orientale, l'hub sarà integrato nelle strutture esistenti del Wackersdorf Innovation Park, attualmente utilizzate per la produzione di abitacoli per i modelli BMW e per l'imballaggio di parti di veicoli da spedire alle fabbriche estere dell'azienda.

Qui la Casa tedesca intende testare le batterie e altri componenti del gruppo propulsore elettrico per i suoi futuri modelli già nelle prime fasi di sviluppo.

Si parte tra pochi mesi

A partire dalla metà del 2024,  il sito di Wackersdorf metterà alla prova le batterie su un'area totale di 8.442 metri quadri.

L'investimento si concentrerà principalmente sulle complesse tecnologie di prova al banco e sugli aggiornamenti dell'infrastruttura esistente dell'edificio necessari per il loro funzionamento. A metà del 2024, i cosiddetti "tester a batteria" entreranno in funzione con la messa in funzione del padiglione 80, attualmente in fase di ristrutturazione per il test delle batterie.

Foto - BMW Vision Neue Klasse al Salone di Monaco 2023

BMW Vision Neue Klasse al Salone di Monaco

In questo stabilimento, le celle delle batterie saranno messe alla prova con test specifici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, già nelle prime fasi del loro sviluppo. In un primo momento sarà possibile testare contemporaneamente centinaia di celle di batterie. Ma, una volta ultimati i lavori, se ne potranno provare diverse migliaia.

Il passo successivo

A partire dal 2025, il centro di collaudo entrerà nella fase finale che consentirà di testare i modelli elettrici del Gruppo BMW prima della produzione in serie.

In pratica, le batterie saranno sottoposte a prove di vibrazione e di urto, utilizzando ad esempio i cosiddetti "shaker". L'impianto consentirà anche di simulare test di resistenza con modelli di guida complessi, compresi numerosi cicli di ricarica.

Da capire se qui saranno eseguiti dei test anche sulle batterie della piattaforma Neue Klasse. Questa architettura - che sarà alla base di tutte le BMW elettriche dal 2025 - permetterà di avere una densità energetica superiore del 20%, un'autonomia maggiore del 30% e tempi di ricarica inferiori del 30% rispetto alle batterie impiegate attualmente.