Ogni agosto gli appassionati di automobili guardano tutti nella stessa direzione: Monterey, California. Alla Car Week di Pebble Beach ce n'è per tutti i gusti: auto d'epoca, vetture da corsa, concept. Negli ultimi anni la presenza di prototipi e supercar a zero emissioni è aumentata. Ma non si erano mai visto tanti modelli elettrici come questo 2019. Eccole tutte.

Pebble Beach EVs

Bentley EXP 100 GT Concept

Tra le vetture più affascinanti a propulsione elettrica c'era la Bentley EXP 100 GT. L'auto, che è stata realizzata per celebrare i primi cento anni di vita della Casa inglese. Vuole mostrare come sarà una Gran Turismo nel 2035, ha una lunghezza di 5,8 metri e una larghezza di 2,4 e pesa 1.900 kg grazie all'uso diffuso di alluminio e fibra di carbonio.

L'auto, di cui abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo, è spinta da un powertrain elettrico che le permette di coprire lo 0-100 in soli 2"5 e di toccare la velocità massima di 300 km/h. Grazie a batterie dotate di una densità di cinque volte maggiore rispetto a quelle attualmente in commercio, ha un'autonomia di 700 km ed è in grado di ricaricarsi fino all'80% in soli 15 minuti.

L'auto è anche dotata di guida autonoma di livello 4 e di assistente vocale dotato di intelligenza artificiale. Non vedrà mai la luce come modello di serie, ma rappresenta una sorta di vettura laboratorio dalla quale saranno presi molti spunti

Pebble Beach EVs

Automobili Pininfarina Battista

La Battista è la prima auto di serie prodotta da Automobili Pininfarina, che a breve dovrebbe dare vita anche ad un SUV. Ha debuttato al Salone di Ginevra ed è pronta ad arrivare sul mercato, dove è attesa a inizio 2020. Sarà prodotta in 150 esemplari, di cui oltre la metà già venduti, anche se l'auto non è stata ancora mostrata nel suo aspetto definitivo.

L'auto rappresenta anche la vettura stradale più potente di sempre con i suoi 2.000 CV di potenza. Realizzata sulla base della supercar croata Rimac C Two, da cui prende piattaforma e circa la metà dei componenti, sfrutta quattro motori elettrici ed è in grado di accelerare da 0 a 100 in meno di 2 secondi e di coprire lo 0-300 in 12. La velocità massima è di 350 km/h. Grazie alla presenza di batterie da 120 kWh (qui la spiegazione di cosa sono i kWh) vanta un'autonomia di 450 km. Costerà oltre 2 milioni di euro.

Pebble Beach EVs

Lotus Evija

Anche Lotus era presente a Pebble Beach. Si è presentata con la vettura della rinascita, nonché la prima elettrica della Casa. Si chiama Evija ed è una hypercar a zero emissioni mossa da 4 motori elettrici che garantiscono la trazione integrale.

L'auto ha una batteria da 70 kWh e 400 km di autonomia. Grazie ad un innovativo software di gestione del powertrain la Lotus Evija è in grado di garantire l'erogazione della massima potenza per 7 minuti, durante i quali scarica a terra 2.000 CV.

L'auto promette accelerazioni brucianti: 0-100 in meno di 3", 0-200 in meno di 6" e 0-300 in meno di 9". Tocca una velocità massima di parecchio superiore ai 300 km/h e può essere ricaricata all'80% in 12 minuti e al 100% in 18 minuti grazie a un sistema di ricarica rapida da 350 kW. Prodotta in 130 esemplari, sarà venduta ad un prezzo di oltre 2 milioni di euro

Pebble Beach EVs

Drako Motors GTE

Anche la Drako GTE ha fatto bella mostra di sé sulla golf course di Pebble Beach. Realizzata dalla startup con sede nella Silicon Valley Drako, la GTE è una berlina sportiva di lusso a quattro porte e quattro posti. Anch'essa è spinta da 4 motori elettrici, ha 1.200 CV e una spaventosa coppia di 8.800 Nm. Dotata di batteria da 90 kWh, può essere ricaricata fino a 150 kW e toccare i 330 km/h.

L'auto è basata sulla piattaforma della Karma, ma si differenzia da questa per le batterie e, soprattutto, il software che comanda i motori elettrici, completamente inedito. Drako punta a venderne 25 esemplari ad un prezzo di circa 1,1 milioni di euro.

Pebble Beach EVs

Karma Revero GT

A proposito di Karma, al Concorso d'Eleganza si è vista anche la Revero GT, versione aggiornata e migliorata della Revero che Karma ha mostrato nel 2017. Presentata al Salone di Shanghai di quest'anno, l'auto in California ha fatto il proprio debutto statunitense.

A differenza delle vetture mostrate fino ad ora, la Revero GT non è un'elettrica pura, ma un'ibrida range extended con batteria da 28 kWh e due motori elettrici posizionati al retrotreno in grado di sviluppare una potenza complessiva di 536 CV. L'auto, che scatta da 0 a 100 in 4"5, può percorrere 80 km in modalità esclusivamente elettrica.

Quando ha la batteria scarica, per muoversi sfrutta il tre cilindri in linea da 1,5 litri di origine BMW - è lo stesso montato dalla i8 - in grado di assicurare un'autonomia di 580 km. L'auto, che è stata aggiornata anche all'interno dell'abitacolo costerà circa 110.000 euro e sarà prodotta in California a partire da fine anno, quando entrerà ufficialmente in commercio.

Pebble Beach EVs

Mullen Qiantu K50

Ultima ma non ultima, a Monterey si è vista anche la Mullen Qiantu K50. Nata nel 2017 per il mercato interno, ha origine cinese ed è prodotta dalla CH-Auto in collaborazione con la Mullen Technologies, azienda californiana che ha firmato la partnership a partire dal dicembre del 2018.

L'auto ha powertrain a zero emissioni e telaio in fibra di carbonio e sarà venduta negli Stati Uniti. Le vendite sono programmate per metà 2020: gli esemplari saranno assemblati in Cina, ma verranno rifiniti in California, dove si terminerà il processo produttivo. Al momento questo accade in un impianto di Spokane, nello stato di Washington.

Dal punto di vista dell'architettura, la Mullen Qiantu k50 ha 2 motori elettrici, trazione integrale, due posti, e telaio in alluminio e fibra di carbonio. L'auto scatta da 0 a 100 in 4"2 e raggiunge i 200 km/h (limitati elettronicamente) . Ha batteria da 78 kWh e 376 CV. Sarà venduta a partire da metà 2020 ad un prezzo di circa 110.000 euro

Fotogallery: Tutte le elettriche di Pebble Beach

Fotogallery: Tutte le elettriche di Pebble Beach