Ecco i due SUV compatti PHEV: trazione integrale, batteria da 10 kWh e fino a 57 km in elettrico
Dopo un cambio al vertice e qualche cambio di rotta (leggasi l’avvicendamento Krueger-Zipse e le diverse dichiarazioni sulla i3), BMW prosegue dritta sulla via dell’elettrificazione. Le ultime arrivate sono le versioni ibride plug-in su base X1 e X2. i due SUV compatti vanno ad unirsi alla famiglia delle "X" PHEV, che già conta delle più grandi X3 e X5.
Quattro ruote motrici grazie all’elettrico
Si chiamano xDrive25e e adottano uno schema propulsivo identico, che abbina un 3 cilindri a benzina da 1,5 litri a un’unità elettrica posta al posteriore. Il primo, grazie anche alla sovralimentazione, raggiunge una potenza di 125 CV e una coppia massima di 220 Nm, la seconda eroga 95 CV e 165 Nm e, essendo situata all’altezza del retrotreno, garantisce la presenza della trazione integrale (da qui l’xDrive del nome) senza bisogno di alberi di rimando o altri organi meccanici.
La X1 e la X2 xDrive25e, che adottano di serie il cambio automatico Steptronic a 6 rapporti, possono contare così, oltre che sulle quattro ruote motrici, su una potenza complessiva di sistema di 220 CV e su un picco di coppia di 385 Nm.
Fotogallery: BMW X1 e X2 xDrive25e
Da 2,5 a 5 ore per la ricarica
Le due nuove versioni xDrive25e alimentano entrambe il motore elettrico attraverso una batteria agli ioni di litio da 10 kWh posta sotto il sedile posteriore. Può essere ricaricata attraverso una normale rete domestica in 5 ore (in meno di 4 arriva all’80%) o, tramite apposita wallbox, in poco più di 3 ore (con l’80% raggiunto in 2 ore e mezzo).

Fino a 135 km/h a zero emissioni
I due SUV compatti della Casa di Monaco “alla spina” hanno prestazioni brillanti, con uno 0-100 coperto rispettivamente in 6”9 e 6”8 e una velocità massima di 193 e 195 km/h.
A fronte di questi dati, X1 e X2 xDrive25e vantano consumi ed emissioni davvero contenuti. La X1, nel ciclo WLTP, ha fatto segnare valori di 1,9-2,1 litri per 100 km (con 43-48 g/km di CO2); la X2 invece, consuma uguale ma ritocca le emissioni a 43-47 g/km. Le due auto possono percorrere fino a 57 km senza necessità di accendere il motore termico e, in elettrico, possono viaggiare a velocità fino a 135 km/h.

4 allestimenti e 3 programmi di guida
BMW non ha ancora reso noti i prezzi delle nuove versioni xDRive25e, ma ha già annunciato che i due SUV plug-in Hybrid saranno offerti in 4 diversi allestimenti: Advantage, Advantage Plus, MSport e MSport X. Le due auto saranno dotate, tra le altre cose, del sistema AVAS (Acoustic Vehicle Alert System), che emette un suono a velocità fino a 30 km/h per motivi di sicurezza nei confronti dei pedoni. Entrambe saranno dotate di 3 modalità dinamiche: Comfort, Sport ed Eco Pro, con la seconda e la terza che massimizzano rispettivamente prestazioni e contenimento dei consumi.

Come tutte le auto ibride o elettriche di BMW, anche la X1 e la X2 xDrive25e sono compatibili con l’app che permette di controllare in remoto lo stato di carica della batteria e numerosi altri parametri (tra cui la gestione del preriscaldamento a distanza dell’abitacolo) attraverso il sistema BMW Connected.