Buone notizie per la manifattura italiana (ma anche per l'Italia dell'elettrico). ABB ha avviato infatti i lavori per la costruzione a San Giovanni Valdarno (Arezzo) dello stabilimento che rappresenterà il centro di eccellenza globale nonché il sito produttivo di riferimento per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.

L’impianto, con una superficie di 16.000 metri quadrati, sarà operativo entro la fine del 2021 per un investimento di circa 26 milioni di euro, che segue a stretto giro quello da 8,6 mln € che la stessa azienda ha messo in campo per il nuovo quartier generale mondiale per la mobilità elettrica nei Paesi Bassi.

Produzione e ricerca

Il nuovo impianto italiano produrrà l'intero portafoglio di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in corrente continua (DC) di ABB, da quelli per uso domestico a quelli per l'installazione in aree pubbliche e a quelli dedicati al trasporto pubblico urbano.

Le attività di R&S si svolgeranno in uno spazio dedicato di 3.200 metri quadrati per lo sviluppo e la prototipazione. In particolare, fa sapere l’azienda svizzera, le attività si concentreranno sull'implementazione di soluzioni innovative, nuovi software e strumenti di gestione del ciclo di vita del prodotto. Il tutto con l’obiettivo di “integrare completamente le attività di R&S con le attività di produzione, sia internamente che con servizi di produzione elettronica esterni”.

Green e tecnologico

“La giornata di oggi rappresenta una significativa pietra miliare per il nostro business della mobilità elettrica”, spiega il responsabile della divisione Smart Power della società, Giampiero Frisio, “questa nuova struttura all'avanguardia contribuirà in modo significativo a far progredire ulteriormente l’adozione a livello globale della mobilità elettrica”.

La struttura sarà caratterizzata dall'integrazione delle soluzioni digitali di ABB Ability che permetteranno l'ottimizzazione della produzione di ogni singolo prodotto, rendendo interconnessi i sistemi di gestione automatizzata del magazzino con i reparti della fabbrica. Al sistema informativo della fabbrica, inoltre, saranno collegate apparecchiature automatizzate per l'assemblaggio di circuiti stampati e sistemi di monitoraggio e test.

Per contenere a tutto tondo l’impatto ambientale della struttura, il tetto integrerà i pannelli fotovoltaici, il sistema di climatizzazione sarà appositamente ottimizzato e verrà introdotta una flotta di veicoli elettrici per i dipendenti, la logistica, le vendite e i team di assistenza.

ABB Formula E