La transizione energetica sta prendendo forma con molteplici sfaccettature. Una di queste riguarda il trasporto pesante su ruota, la cui trasformazione in elettrico permetterebbe di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2. Ma passare all'elettrico facendo fronte alla necessità di percorrere tratte lunghissime non è facile e in più c'è il nodo infrastrutture e costi di cui abbiamo già parlato in passato.

La soluzione, insomma, non può essere rappresentata dalla semplice (o semplicistica?) adozione una batteria enorme: non sarebbe praticabile e porterebbe con sé una serie di controindicazioni

I camion come i tram

Allo studio, però, oltre alle autostrade con carica wireless ci sono i camion con pantografo: possono attaccarsi alla rete elettrica mentre sono in movimento e viaggiare senza inquinare. In Germania, ad esempio, è stata inaugurata una nuova tratta autostradale di 5 km che permetterà proprio di testare questo tipo di tecnologia.

scania autostrada A35 elettrificazione

Il progetto è stato realizzato sulla A5, l'autobahn che passa da Hessen, vicino a Francoforte, e fa parte di un'iniziativa più ampia annunciata nel 2018 che presto interesserà altre tratte.

Il nodo costi

L'idea è buona: i camion viaggiano in autostrada e giungono sul tratto dotato di fili elettrici posti sopra la carreggiata. A quel punto alzano il pantografo e ricevono energia dalla rete potendo così smettere di consumare quella dell propria batteria.

La tecnologia potrebbe essere utilizzata sia su camion interamente elettrici come il Tesla Semi, sia su mezzi ibridi, che potrebbero così percorrere a zero emissioni almeno una parte del tragitto. 

Tesla Semi exterior blue trailer driving

I problemi da risolvere, però, non mancano. Il primo riguarda il costo dell'infrastruttura. Attualmente ci vogliono 2 milioni di euro per allestire un chilometro di autostrada. E poi ci sono da tenere in considerazione i maggiori costi di manutenzione di un sistema che risulta complesso.

Il progetto in Svezia

Queste, almeno, sono le cifre calcolate dalla Svezia, che da 2016 ha avviato un'iniziativa analoga. In Germania, tuttavia, si spera di riuscire a trovare soluzioni più facilmente praticabili. Proprio per questo motivo sui 5 km della A5 interessati dal progetto viaggiano con regolarità 5 camion Scania R 450 Hybrid dotati di pantografo. 

Fanno parte di altrettante ditte di spedizioni: Schanz, Meyer Logistics, Contargo, Merck e Knauf. Attraverso i dati raccolti si spera di mettere a punto una tecnologia sostenibile e più efficiente rispetto a quella scandinava, il cui funzionamento è mostrato nel video sottostante.