È in arrivo un nuovo maxi incentivo per le auto elettriche in Italia. A stretto giro dalla proroga del bonus fino a 10.000 euro per tutto il 2021, infatti, potrebbe presto entrare in Legge di Bilancio una nuova misura volta espressamente a “democratizzare” l’accesso alle auto a batteria.

Un’agevolazione mai vista prima, pari al 40% del prezzo di acquisto per le vetture a emissioni zero rivolta ai cittadini con Isee inferiore a 30.000 euro. Anche senza rottamazione.

Il tetto ai prezzi

L’intervento è contenuto in un nuovo emendamento alla Manovra appena approvato dalla commissione Bilancio della Camera, che premia esclusivamente le auto con un prezzo non superiore ai 30.000 euro più Iva (36.600 euro Iva inclusa).

Una cifra che consente ormai di avvicinare un numero di modelli sempre più cospicuo. Qualche esempio?

Modello Prezzo di listino Prezzo con incentivo
Fiat 500e da 26.150 € da 15.690 €
Honda e da 35.500 € da 21.300 €
Mazda MX-30 da 34.900 € da 20.940 €
Mini Cooper SE da 33.900 € da 19.940 €
Opel Corsa-e da 31.300 € da 18.780 €
Peugeot e-208 da 33.600 € da 20.160 €
Renault Zoe da 34.100 € da 20.460 €
Smart fortwo da 25.000 € da 15.000 €
VW e-UP! da 25.200 € da 15.120 €

Transizione per tutti

Grande soddisfazione è stata espressa dai deputati M5S promotori dell’intervento: Giuseppe Chiazzese, Luca Sut, Azzurra Cancelleri e Vita Martinciglio. “Una misura a favore della mobilità elettrica e pulita e a sostegno di chi ha redditi più bassi, perché la transizione ecologica è un obiettivo che dobbiamo raggiungere senza lasciare indietro nessuno”, hanno commentato i pentastellati in una nota diramata dopo l’approvazione.

Camera

E le novità potrebbero non sono finite, perché il semaforo verde in commissione è stato incassato anche da una misura che obbligherà finalmente i concessionari autostradali a installare le colonnine ad alta potenza sulla grande viabilità.

Il che avvalora ulteriormente l'ottimismo anche su questo fronte dopo le incoraggianti parole del responsabile e-mobility Italia di Enel X, Federico Caleno, che proprio ieri ci ha illustrato le ambiziose strategie dell’azienda anche in autostrada. Insomma, con tutte queste prospettive e un mare di nuovi modelli in arrivo, il 2021 può essere davvero l'anno di svolta per l'elettrico.