La Legge di Bilancio 2021 porta con sé importanti novità anche sul fronte degli incentivi per le auto elettriche, con la proroga e l’aumento dei fondi del cosiddetto ecobonus rafforzato, ma anche con l’arrivo di uno sconto del 40% (senza rottamazione) destinato a chi presenta un Isee al di sotto dei 30.000 euro.
Due misure parallele e non cumulabili che possono portare a risparmiare rispettivamente 10.000 e oltre 14.000 euro sull’acquisto di una vettura a zero emissioni. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
Fino a 10.000 per le full electric
Per tutto il 2021 chi acquista un’auto elettrica (o come prescrive la legge, con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO2) potrà beneficiare ancora di un incentivo di 6.000 euro che, con la rottamazione di un’auto con più di 10 anni di vita, arrivano a 10.000 euro.

Lo stesso meccanismo, con cifre differenti, è valido anche per le plug-in (con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km), che senza rottamazione beneficeranno di un bonus di 3.500 euro, che salgono a 6.500 con la rottamazione. Questo incentivo sarà applicabile alle vetture con un prezzo massimo di 61.000 euro (50.000 euro + IVA). Il fondo dedicato da cui si attingerà per queste agevolazioni è stato portato a quota 490 milioni di euro (ai 370 già stanziati ne sono stati infatti aggiunti altri 120).
Vettura | Rottamazione | Ecobonus | Extra bonus | Sconto concessionaria | Incentivo totale |
0-20 g/km CO2 | No | 4.000 euro | 1.000 euro | 1.000 euro | 6.000 euro |
0-20 g/km CO2 | Sì | 6.000 euro | 2.000 euro | 2.000 euro | 10.000 euro |
21-60 g/km CO2 | No | 1.500 euro | 1.000 euro | 1.000 euro | 3.500 euro |
21-60 g/km CO2 | Sì | 2.500 euro | 2.000 euro | 2.000 euro | 6.500 euro |
Il 40% di sconto
La novità più interessante introdotta con gli incentivi del 2021 riguarda poi come anticipato la possibilità di acquistare un’auto elettrica con il 40% di sconto sul listino a patto che l'acquirente presenti un ISEE inferiore ai 30.000 euro. L'agevolazione in questo caso è valida solo per le auto con un prezzo fino a 36.600 euro (30.000 euro + IVA).
Questo incentivo sarà alternativo alle altre forme di bonus all’acquisto proposte dallo Stato e a conti fatti permetterà di risparmiare qualche migliaio di euro in più a coloro che rientrano nei limiti di reddito previsti. Il tutto senza dover ricorrere neanche alla rottamazione.

Facciamo qualche esempio. Un'auto a zero emissioni con prezzo di listino di 35.000 euro potrà essere acquistata a 25.000 euro sfruttando l’ecobonus fino a 10.000 (con rottamazione) e a 21.000 euro se si ha ISEE inferiore a 30.000 euro (senza rottamazione). Per questa seconda agevolazione tuttavia sono stati stanziati solo 20 milioni di euro, il che significa che saranno sufficienti a coprire circa 1.500-2.000 richieste.
Prezzo di acquisto | Incentivo senza rottamazione | Incentivo con rottamazione | Sconto ISEE 40% |
25.000 euro | 19.000 euro | 15.000 euro | 15.000 euro |
30.000 euro | 24.000 euro | 20.000 euro | 18.000 euro |
35.000 euro | 29.000 euro | 25.000 euro | 21.000 euro |
Come richiedere l’incentivo
Stando alle ultime informazioni disponibili nulla dovrebbe cambiare riguardo alle modalità di accesso agli incentivi. Qualsiasi sia la forma di agevolazione a cui si richiederà l’accesso, dovrebbe bastare quindi rivolgersi alla concessionaria che provvederà a verificare i requisiti dell’acquirente e a inoltrare la domanda per accedere alle risorse attraverso l’apposito portale digitale.
In ogni caso, come ci è stato riferito da una serie di concessionarie a cui ci siamo rivolti, per quanto sembra si tratti di una formalità occorre attendere l'ufficialità della misura per appurare che non cambi nulla nella modalità di erogazione dei fondi.