La Formula E avrà una nuova protagonista nel suo campionato 2021. Non si tratta però di un nuovo team, o di qualche pilota in sostituzione, anche se, evidentemente, una volta in pista, sarà sempre sotto la luce dei riflettori.
Lei è la nuova Mini Electric Pacesetter e, lo avete capito, è la nuova Safety Car - in sostituzione della pensionata BMW i8 - del mondiale elettrico targato Agag, che vedrà il suo esordio ufficiale proprio qui, tra le strade dell'ePrix di Roma.
Da 0 a 100 in meno di 7 secondi
Di colore argento opaco, la Mini Electric Pacesetter è una vettura elettrica capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi. Non siamo ai livelli della collega di Le Mans, ma la Cooper dice comunque la sua. Al volante ci sarà il classe 1997 Bruno Correia, che ricopre la carica di pilota ufficiale della Fia Formula E Safety Car dal 2014.
Fotogallery: Mini Safety Car Formula E
Quello di questo fine settimana però non sarà un vero e proprio esordio per la Mini. L'auto è stata già messa alla prova tra le vie di Roma. E questa volta in veste di concorrente. La Safety Car ha infatti rivaleggiato con uno dei mezzi elettrici più familiari per chi conosce la Città Eterna: la metropolitana.
Come The Italian Job
Dal Colosseo a Piazza Venezia e Piazza San Pietro, i due veicoli hanno attraversato il centro della Capitale, diventata per l’occasione un grande circuito cittadino.
La prova ha visto Charlie Cooper, membro della famiglia fondatrice del John Cooper Works e nipote di John Cooper, mettersi al volante della Mini, mentre lo stesso Bruno Correia è salito invece a bordo del treno per incoraggiare il conducente.
Una scena che ricorda un po’ il film del 2003 “The Italian Job”, in cui si vedono tre Mini sorpassare proprio un treno della metropolitana per aiutare i protagonista a fuggire col malloppo.
In ogni caso, per chi volesse recuperare il video della sfida impossibile, non spoileriamo il risultato.