La prima Bugatti elettrica? È un monopattino. La Casa francese dovrebbe già essere al lavoro anche su una hypercar elettrica, ma per ora, gli appassionati del marchio devono accontentarsi di qualcosa di decisamente meno esclusivo.

Che poi, a dire il vero, anche questo monopattino elettrico resta fedele allo spirito del brand e oltre al classico colore blu è curato in ogni dettaglio. Certo, che non siamo di fronte a niente di paragonabile a qualcosa in grado di superare agilmente i 400 km/h...

In collaborazione con Bytech

Bugatti, per realizzare il suo monopattino elettrico, si è rivolta alla Bytech International. Si tratta di un’azienda con sede nello stato di New York che opera nel campo dei dispositivi elettronici e della tecnologia ad ampio raggio.

Wiebke Stahl, direttore generale di Bugatti, così spiega la scelta di lanciarsi nel mondo della mobilità dolce: “Bugatti è sinonimo di eccellenza automobilistica. La collaborazione con un’azienda come Bytech ci offre l’opportunità di espandere il nostro business verso nuovi orizzonti grazie a un partner competente ed esperto. Crediamo che il nostro nuovo prodotto possa essere apprezzato dai clienti in tutto il mondo”.

Scooter elettrico Bugatti

Fino a… 30 all’ora

Il monopattino elettrico di Bugatti è costruito con una lega di magnesio e pesa circa 15,8 kg. Ha forme aerodinamiche e affusolate, per quanto con una velocità massima di 30 km/h la resistenza all’avanzamento rappresenti un problema abbastanza relativo.

Il monopattino è dotato di un motore da 700W e 1 CV (esattamente 1.000 in meno della Bugatti Veyron con la quale la Casa aprì l’attuale corso della sua lunga storia). È alimentato da una batteria da 36 V e 10 Ah che ha una capacità di 360 Wh e che dovrebbe garantire un’autonomia di 35 km. Per la ricarica ci si può invece attaccare a una normale presa di corrente, che permette di tornare al 100% in circa 4 ore.

  • Batteria: 360 Wh
  • Motore: 700W
  • Potenza max: 1 CV
  • Velocità max: 30 km/h
  • Autonomia: 35 km

Qualità, in scala

Esteticamente, oltre al già citato inconfondibile blu del telaio, il monopattino Bugatti presenta una base larga, dotata di illuminazione laterale che crea una luce diffusa nella parte inferiore, di luci di direzione e di un ampio display sul quale sono proiettate varie informazioni inerenti velocità, modalità di guida e stato di carica della batteria. Curioso il fatto che proietti un logo luminoso sull’asfalto dietro alla ruota posteriore, a sottolineare anche al buio l’appartenenza alla Casa.

Non è ancora chiaro quando il monopattino elettrico di Bugatti sarà effettivamente in vendita né a che prezzo sarà possibile acquistarlo. Ma sul fatto che non si tratti di un semplice esercizio di stile e che la Casa abbia effettivamente intenzione di proporlo in commercio non ci sono dubbi. In fondo, non sarebbe nemmeno la prima a farlo.

Fotogallery: Bugatti Monopattino elettrico