È anche attraverso l’intermodalità dei mezzi di trasporto che la mobilità sostenibile aiuterà nella lotta al cambiamento climatico. Ecco perché Stellantis e TheF Charging si sono alleate con Metropark, società del Gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce i parcheggi delle stazioni, per installare le colonnine vicino alle fermate dei treni.
I punti di ricarica saranno 600 in 50 aree di sosta, disponibili per tutti i veicoli elettrici. Come fa sapere il costruttore, garantiranno “vantaggi esclusivi per i possessori di veicoli Stellantis”. Le infrastrutture saranno anche alimentate da “energia 100% rinnovabile”.
Una grande rete europea
L’accordo fa parte della più ampia partnership con TheF Charging firmata a ottobre per realizzare un grande network di ricarica pubblica in Europa. “Le due società – aggiunge Stellantis – hanno identificato oltre 1.000 proprietari o gestori di località in grado di offrire soluzioni di ricarica pubblica ai possessori di veicoli elettrici”.
“Le stazioni di ricarica – continua – vengono localizzate dando priorità ai centri città, alle strutture dedicate ai bisogni primari (ospedali, scuole), ai trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti), al tempo libero (shopping center, centri sportivi, hotel, ristoranti) e alla grande distribuzione, per un totale potenziale di oltre 15.000 sedi in Europa e 2 milioni di posti auto”.
I parcheggi delle stazioni ferroviarie diventeranno così dei punti di riferimento per gli automobilisti e degli hub per il trasporto intermodale rotaia-gomma.

“Nuovo paradigma sostenibile”
“Questo accordo si colloca a supporto della nostra strategia di decarbonizzazione annunciata con il piano strategico di lungo periodo Dare Forward 2030”, dichiara Anne-Lise Richard, responsabile Global dell’e-Mobility Business Unit del costruttore. ”In tale contesto, la possibilità di offrire ai nostri clienti soluzioni di ricarica pubblica e di trasporto intermodale gomma/rotaia, faciliterà la diffusione della gamma di veicoli elettrici di Stellantis con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni inquinanti a tutela dell’ambiente”.
Commenta anche Federico Fea, amministratore delegato di TheF Charging: “Siamo certi che le stazioni ferroviarie giocheranno un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile nel nostro Paese”. Per il futuro, la società esplorerà “ulteriori ambiti di collaborazione, sia geografici che di servizi, finalizzati ad accelerare ulteriormente la transizione energetica nel Paese”, con un focus “sull’esperienza cliente”.
Il suo omologo di Metropark, Filippo Nogarin, aggiunge: “Il contributo della società e di tutto il Gruppo FS tende al raggiungimento di un nuovo paradigma sostenibile della mobilità urbana, nel quale le stazioni ferroviarie ricoprono una funzione chiave, a servizio di cittadini, pendolari e turisti”.
Fonte: Stellantis