SUV, SUV e ancora SUV: il mercato li chiede, le Case li producono. Categoria di riferimento per l’Europa (e non solo), quella dei modelli a ruote alte è in forte espansione in ogni segmento (dalle cittadine alle big premium) e in ogni alimentazione, con l’elettrico che si sta velocemente popolando.

Già oggi tra i SUV elettrici troviamo, in ordine sparso, Volkswagen ID.4, Ford Mustang Mach-E, Hyundai Kona EV e Ioniq 5, Skoda Enyaq iV, Audi e-tron e Q4 e-tron, Mercedes EQA, EQB ed EQC, Peugeot e-2008 e Opel Mokka-e, Volvo XC40 Re-Charge, Kia e-Soul ed EV6 (quest’ultima fresca vincitrice dell’auto dell’anno), Lexus UX300e, BMW iX ed iX3, Jaguar i-Pace, Dacia Spring, Tesla Model X e Model Y e DS 3 Crossback e-tense. Non mancano alternative più esotiche come le MG ZS EV e Marvel R o la Seres 3.

I SUV elettrici attesi per il 2022

Insomma, a leggere l'elenco si capisce che quello dei SUV a zero emissioni è già un settore affollato e sfaccettato per quanto le differenze di caratteristiche tecniche, prestazioni, dimensioni e prezzo siano evidenti. Però, tanti altri modelli arriveranno sul nostro mercato. Ecco quali sono i SUV elettrici attesi per questo 2022.

Aiways U6

La Aiways U6ion

La cinese Aiways ha già esordito sui mercati europei con il SUV U5. Ad esso seguirà nel corso dell’anno la U6, variante sportiveggiante con coda da coupé.

Anticipata dalla concept U6ion, che ha appena avviato un tour itinerante in 10 Paesi del Vecchio continente, avrà una lunghezza di circa 4,75 metri e una meccanica identica a quella vista sull’altra elettrica del marchio: batteria da 63 kWh e motore elettrico anteriore da 204 CV e 310 Nm. La Aiways U6 promette più di 410 km di autonomia.

Alpine SUV elettrico

alpine-ev-future

Il rilancio definitivo del marchio francese avverrà con l’arrivo sul mercato di tre modelli a zero emissioni. Il primo tra questi sarà un inedito SUV, che dovrebbe essere mostrato già entro la fine del 2022.

Nulla si sa ancora riguardo a questo modello Alpine, ma si pensa che nascerà sulla stessa piattaforma (la CMF-EV) della Nissan Ariya e della Megane E-Tech Electric, altri due modelli emissioni zero dell’Alleanza in arrivo nel 2022.

Audi Q6 e-tron

Audi Q6 E-Tron nuova foto spia

Continua l’offensiva elettrica di Audi, che dopo aver presentato nel 2021 la Q4 e-tron amplierà la gamma con altri modelli a zero emissioni. Tra questi anche la Q6 e-tron, anello di congiunzione proprio tra Q4 e-tron e quella e-tron che ha aperto il nuovo ciclo a batteria della Casa.

La Q6 e-tron arriverà a settembre e, come accaduto per altri SUV provenienti da Ingolstadt, potrebbe presentarsi nelle due varianti di carrozzeria: normale e Sportback. Dovrebbe utilizzare la piattaforma PPE di origine Porsche sulla quale vedranno la luce i nuovi modelli elettrici alto di gamma della Casa dei Quattro Anelli.

Audi Q8 e-tron (e-tron restyling)

Tempo di restyling per l’Audi e-tron, che potrebbe cogliere l’occasione del refresh di mezza vita per cambiare anche nome e diventare Q8 e-tron. Questo per inserirsi in modo più coerente all’interno di una gamma che si sta allargando con Q4 e-tron (già arrivata) e Q6 e-tron (in arrivo).

La Q8 e-tron “vera”, cioè la sostituta di questa e-tron, è attesa nel 2026, ma il modello attuale, da quest’anno, introdurrà anche consistenti aggiornamenti alla meccanica, con batterie e motori più efficienti.

BMW iX1

2022-bmw-ix1

In tema di SUV elettrici la Casa di Monaco già può contare su iX3 e iX. Nel 2022 dovrebbe essere la volta della iX1, versione a batteria realizzata sulla base della X1 che tutti conosciamo.

Attesa per fine anno, questa BMW dovrebbe ricalcare “in piccolo” la stessa operazione che ha interessato la sorella maggiore X3, con una variante a zero emissioni iX3 che differisce dal modello termico solo per i dettagli.

Ioniq 5 N

Hyundai Ioniq 5

Nel corso del 2022 Hyundai dovrebbe allargare la gamma della Ioniq 5 con l’arrivo della versione N, che rappresenterà la punta di diamante del modello in termini di prestazioni e dinamica di guida.

L’auto potrebbe sfruttare lo stesso powertrain della Kia EV6, che con la Ioniq 5 condivide la piattaforma e che ha deciso di mostrarsi sin da subito nella cattivissima versione GT da 585 CV. La Ioniq 5 potrebbe addirittura arrivare a 600 CV e staccare un tempo sullo 0-100 di circa 3”.

Mercedes EQE SUV

Mercedes-Benz EQE SUV Spy Photos Angolo Anteriore Passeggero

La strada verso l’elettrico di Mercedes prosegue spedita con l’arrivo in breve tempo di numerosi modelli. Tra questi anche il SUV elettrico EQE, derivato dalla berlina EQE presentata da poco, sarà disponibile con una gamma articolata di versioni, che includono anche modelli AMG.

L’auto, attesa entro l’anno, avrà una gamma simile a quella della EQE, con potenze comprese tra i 300 (la Mercedes EQE 350 arriva a 288CV) e i 670 CV circa (la Mercedes-AMG EQE 63 arriva a 671 CV).

Mercedes EQS SUV

Concept Maybach-Mercedes EQS

Stessa operazione EQE-EQE SUV interesserà l’ammiraglia a zero emissioni della Casa della Stella, quella EQS che tra qualche mese si mostrerà anche in versione rialzata.

Già avvistata negli USA ancora pesantemente camuffata, avrà linee aerodinamiche ma sagoma imponente, con alcuni elementi di stile ripresi dalla EQS berlina (dalla quale erediterà anche i powertrain) ma un certo legame anche con quella Maybach elettrica mostrata al Salone di Monaco del 2021.

MINI Countryman EV

Sfruttando l’arrivo sul mercato della cugina BMW iX1, anche la MINI Countryman, che si appresta a rinnovarsi con l’arrivo della terza generazione, si presenterà in veste completamente elettrica.

L’auto, grazie alla piattaforma FAAR, sarà disponibile ancora anche nelle varianti a motore termico e con inediti powertrain ibridi. Sarà sensibilmente più grande dell’attuale.  

Nissan Ariya

2021 Nissan Ariya

Presentata ormai nel “lontano” 2020, la Nissan Ariya si appresta finalmente a debuttare sul mercato. SUV medio con lunghezza di 4,6 metri, è incaricata di portare al debutto la nuova piattaforma CMF-EV.

Sarà disponibile in due varianti, con trazione anteriore o integrale, rispettivamente dotate di uno o due motori elettrici. Avrebbe dovuto debuttare in estate, ma a causa della crisi dei chip ritarderà l’esordio di circa due mesi.

Polestar 3

Polestar 3

Tempo di SUV anche per Polestar, che dopo l’ibrida Polestar 1 e l’elettrica pura Polestar 2 si appresta a presentare la Polestar 3, modello pensato per gli USA e costruito proprio in Nord America.

La Polestar 3, che nasce sulla piattaforma SPA2 sulla quale nascono le altre elettriche di casa Volvo, punta su look sportivo e tanta praticità. Potrebbe essere offerto anche in variante a sette posti.

Porsche Macan EV

2021-porsche-macan-ev

Vera rivoluzione in casa Porsche, La Macan elettrica punta a portare le zero emissioni sul modello più accessibile e diffuso della Casa di Zuffenhausen.

L’auto affiancherà la variante a motore termico, che pure resterà in vendita, e sarà la prima vettura in assoluto realizzata sulla piattaforma PPE a 800 volt sulla quale nasceranno, oltre alle Porsche elettriche, anche le Audi a batteria alto di gamma.

Renault Megane E-Tech

Renault Megane E-Tech Electric (2021)

Sorella francese della Nissan Ariya, mantiene il nome con cui per decenni si è indicata una gloriosa famiglia di vetture stradali ma si veste da SUV (o meglio, da crossover, visto che nel 2024 dovrebbe debuttare una variante Scenic con un maggior sviluppo in altezza).  

La Megane E-Tech elettrica è già in vendita in Italia a un prezzo di 37.100 euro. Inizialmente è possibile ordinare solo la versione con batteria più generosa, da 60 kWh, ma nel corso dell’anno tutta la gamma entrerà ufficialmente a listino, versioni con batteria da 40 kWh incluse.

Rivian R1S

Rivian R1S SUV

La Casa americana sta preparando l’offensiva europea con i suoi modelli attuali, in attesa di ampliare la gamma con vetture di dimensioni più contenute e – di conseguenza – più adatte alle esigenze degli automobilisti del Vecchio Continente.

Per quanto crisi dei chip e rincaro delle materie prime stia costringendo RJ Scaringe, ceo e fondatore di Rivian, a rivedere i piani, entro l’anno il SUV R1S dovrebbe comunque arrivare in vendita almeno su certi mercati da questa parte dell’Atlantico.

Smart #1

smart #1, il SUV elettrico affronta i test in Cina

Presentata in anteprima al Salone di Monaco come concept che anticipava da vicino il modello di serie, la Smart #1, questo il nome ufficiale, si appresta a debuttare sul mercato entro la fine dell’anno.

Lungo 4,3 metri, con un’autonomia di oltre 400 km, il primo SUV elettrico di Smart apre il nuovo corso del brand, che sfrutterà la joint venture tra Mercedes e Geely per dare vita a tutta una serie di modelli inediti, tutti a zero emissioni.

SsangYong Korando E-Motion

Ssangyong, in arrivo le SUV elettriche J100 e Korando e-Motion

Tempo di elettrico anche per la SsangYong Korando, che con la variante E-Motion si presenterà sul mercato in un’inedita versione a batteria.

L’auto non si discosterà di molto dalla sorella a benzina. Esteticamente, ad esempio, si pensa che possa introdurre un nuovo frontale con calandra chiusa e qualche dettaglio secondario dedicato. Nulla è stato dichiarato in merito al powertrain. Sempre entro l’anno SsangYong potrebbe presentare anche un secondo SUV, stavolta inedito, il cui nome di progetto è J100.

Subaru Solterra

Subaru Solterra

Subaru si lancia nel campo delle zero emissioni con il SUV Solterra. L’auto, derivata dalla Toyota bZ4X, nasce in seno a un progetto che ha visto le due Case giapponesi collaborare proprio per dare vita a una nuova famiglia di modelli elettrici.

La Subaru Solterra, che nel look riprende alcuni degli elementi stilistici tipici del marchio, sarà disponibile in una versione a quattro ruote motrici con due motori elettrici da 109 CV ciascuno alimentati da una batteria da 71,4 kWh. Avrà un particolare sistema di Grip Control dedicato alla guida in fuoristrada.

Toyota bZ4X

Toyota BZ4x

Capostipite di una nuova famiglia bZ che dovrebbe arrivare a contare numerosi modelli da qui a qualche anno, la Toyota bZ4X nasce, come la Subaru Solterra, sulla piattaforma e-TNGA. A differenza della sorella delle Pleiadi avrà una gamma più articolata, con versioni anche a due ruote motrici.

Grazie a una ricarica fino a 150 kWh, può ricaricare la batteria (sempre da 71,4 kWh) a corrente continua in soli 30 minuti.

Volkswagen ID.5

volkswagen-id.5

Come Skoda ha sdoppiato Enyaq ed Enyaq Coupé, entrambe già in vendita, Volkswagen si appresta a sdoppiare la gamma ID.4 con la variante SUV-Coupé che, nel caso del brand di Wolfsburg, avrà un nome diverso: ID.5.

A parte la diversa forma del posteriore, l’auto ricalcherà da vicino quando mostrato proprio dalla ID.4, con versioni con potenze comprese tra i 174 e i 299 CV dotate di due o quattro ruote motrici.

Volvo C40 Recharge

volvo-c40-recharge-2021-im-ersten-fahrbericht

Tra le novità a zero emissioni del 2022 c'è anche la Volvo C40 Recharge. Primo modello della Casa ad essere disponibile esclusivamente elettrico, deriva dalla XC40 Recharge, dalla quale eredita piattaforma e powertrain.

Già ordinabile dallo scorso anno nella versione di debutto 1st Edition, si appresta ad arrivare in commercio con una gamma più articolata. 

Volvo XC20

Volvo XC20, SUV compatto ed elettrico su base Geely

Oltre alla Volvo C40 Recharge, la Casa svedese si appresta a presentare nel corso dell'anno altri due modelli elettrici, entrambi inediti.

Il primo dovrebbe chiamarsi XC20, sarà un SUV di piccole dimensioni che sfrutterà la piattaforma realizzata da Geely per la Smart #1. 

Volvo XC90

Interni Volvo Concept Recharge

Entro la fine dell'anno Volvo dovrebbe presentare anche l'erede della XC90. la nuova generazione del SUV di grandi dimensioni targato Goteborg sarà esclusivamente elettrico e dovrebbe ispirarsi alla concept Recharge che la Casa ha presentato lo scorso anno.

All'avanguardia sotto ogni punto di vista, la nuova XC90 nascerà su una piattaforma nuova di zecca e dovrebbe caratterizzarsi per la presenza di un sistema operativo di ultima generazione e di un pacchetto software particolarmente moderno sviluppato internamente.