Dopo l’esordio sul mercato italiano con il SUV U5, Aiways si appresta a raddoppiare l’offerta con la U6, variante sempre elettrica ma dal piglio più sportivo e dalla carrozzeria SUV-Coupé. Prima di deliberarne la commercializzazione, la Casa di Shanghai ha effettuato una lunga serie di test per valutarne l’affidabilità e per mettere a punto il telaio.
In particolare, 8 esemplari della Aiways U6 hanno completato un ciclo di 240 giorni di prove presso lo Yancheng Zhongqi Research Automobile Proving Ground, percorrendo 400.000 km ciascuna in condizioni di forte stress che, paragonato a normali percorrenze su strada, equivarrebbero a 1,2 milioni di km.
Vetture sotto la lente
Ogni Aiways che ha preso parte al programma ha affrontato 150 cicli di verifica in diverse condizioni che hanno permesso agli ingegneri di valutare la robustezza strutturale, l’affidabilità generale, l’efficienza del powertrain, il comfort, la rumorosità, il livello di vibrazioni percepite nell’abitacolo e la qualità di assemblaggi e materiali nel tempo.
“Le nostre severe procedure di collaudo ci stanno portando verso una straordinaria qualità dei nostri prodotti, che sono capaci di soddisfare le esigenze anche dei clienti più ambiziosi”, ha dichiarato Jet Zhang, cto della Casa.

Il telaio è firmato Prodrive
Per valutarlo meglio, l’Aiways U6 ha affrontato anche una serie di test su strada. In questo scenario, il SUV-Coupé della Casa cinese ha svolto oltre 1.000 cicli di test affrontando 55 diversi tipi di superficie stradale.
Per dare un’idea di come sono state svolte le valutazioni, durante la messa a punto i tecnici hanno valutato 6 pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, scegliendo poi il migliore in termini di handling, di resistenza al rotolamento e di comfort. Per quanto riguarda la messa a punto del telaio, invece, Aiways ha lavorato in collaborazione con Prodrive, l’azienda britannica famosa per la gestione di numerosi programmi sportivi tra cui quello con Subaru nel Mondiale Rally.
Per quanto riguarda le prestazioni, in attesa dei dettagli tecnici su motori e batteria (che dovrebbero derivare dall'Aiways U5), si sa che l'U6 ha raggiunto una velocità massima di 160 km/h ed è scattata da 0 a 100 in meno di 7".