Si moltiplicano gli sforzi per un futuro in cui le auto elettriche potranno ricaricarsi senza cavi. E magari anche in movimento come abbiamo già visto con le prime sperimentazioni in Italia. 

Ora dagli Stati Uniti arriva un nuovo studio in questo senso, pubblicato sulla rivista Applied Energy, sempre legato allo sviluppo dei sistemi di ricarica wireless installati direttamente sotto il manto stradale. I ricercatori dell’Università di Cornell, Jie Shi e H. Oliver Gao, hanno studiato un inedito sistema di accumulo dell'energia per le strade dotate di ricarica wireless e un relativo programma di controllo in grado di ottimizzare la gestione dell'energia così da poter rendere il sistema ancora più efficiente in termini di costi. 

Efficienza al primo posto

Queste le parole con cui Shi e Gao hanno presentato l'iniziativa:

"Le strade con ricarica wireless dotate di sistemi di accumulo di energia promettono soluzioni interessanti per la ricarica dei veicoli elettrici grazie ai loro notevoli vantaggi in termini di risparmio di tempo e riduzione della pressione sull'infrastruttura elettrica esistente. La loro integrazione nella rete elettrica esistente e la gestione efficiente dei sistemi di storage sono i due aspetti fondamentali per l'implementazione di questa tecnologia".

Il sistema di controllo sviluppato dai due ricercatori della Cornell si compone di tre moduli principali: il calcolo del flusso di traffico, il calcolo del flusso di potenza ottimale in corrente continua e la gestione combinata del sistema di accumulo e di quello di ricarica. In questo modo, sarebbe possibile alleviare la pressione sulla rete elettrica con un abbattimento dei costi del 15,34%.

Lavori di costruzione e sperimentazione della ricarica wireless in movimento presso la A35 Brebemi
Le sperimentazioni italiane lungo la Brebemi

Il futuro della ricarica 

Il mondo dei trasporti è alla continua ricerca di soluzioni in grado di ridurre al minimo la cosiddetta "ansia da ricarica" e permettere una rapida espansione della mobilità elettrica. A questo proposito, non tutti sanno che uno dei progetti più avanzati per la ricarica wireless in movimento è in Italia. 

Si tratta del progetto Arena del Futuro lanciato dall’azienda israeliana ElectReon in collaborazione con numerose realtà come ABB, Iveco e Stellantis per la realizzazione di un circuito di 1.050 metri nei pressi dell’autostrada A35 BreBeMi, dotato di dispositivi di ricarica wireless per auto elettriche in movimento.