Tesla vuole arrivare a vendere 80.000 vetture in Germania nel 2022. La Casa americana, nel 2021, si era fermata a 39.714 unità in quello che si era rivelato il suo maggior mercato del Vecchio Continente, nonostante sia la culla del segmento premium Made in Ue.

Par arrivare al risultato fissato, però, Tesla deve correre. Guardando i dati da gennaio ad agosto, infatti, le immatricolazioni in Germania non andavano oltre le 24.734 unità. Per colmare il gap di quasi 55.000 vetture che ancora deve allocare entro il 31 dicembre, la Casa sta lavorando sodo per aumentare il numero di store presenti e per offrire condizioni migliori su assistenza e servizi accessori.

La Gigafactory può aiutare

A dare il proprio contributo nella corsa verso le 80.000 Tesla vendute c'è anche la Gigafactory di Berlino, che ha iniziato a sfornare Model Y a marzo e che sta cercando di accelerare i ritmi per rifornire i mercati europei, dove molte degli esemplari venduti del famoso SUV arrivano ancora dalla Gigafactory di Shanghai.

Tesla non ha fornito indicazioni su come ha intenzione di arrivare a 80.000 vetture vendute in Germania, ma un manager della Casa che lavora proprio nella Gigafactory tedesca ha confermato a Automobilwoche che il target è quello e che si può raggiungere. Questo perché la fabbrica vicino a Berlino sta aumentando i volumi produttivi.

Verso 1,5 milioni di auto

Se in Germania si punta a raddoppiare le vendite rispetto all’anno scorso, nel mondo Tesla è sulla buona strada per toccare la quota record di 1,5 milioni di auto vendute. A livello globale, infatti, la produzione sta accelerando nella Gigafactory tedesca, in quella cinese, e in quella americana di Austin, in Texas, dove Tesla ha anche spostato la sede.

Attualmente, stando alle dichiarazioni di Elon Musk, Tesla ha raggiunto una capacità produttiva che su base annua si attesta attorno alle 2 milioni di vetture prodotte grazie alla semplificazione massima dei processi produttivi. Un aspetto su cui la Casa spinge tantissimo con l’uso sempre più diffuso delle Giga Press e con la volontà di adottare batterie strutturali.

In verità Elon Musk si è spinto oltre e, guardando a un orizzonte temporale più lontano, ha detto che Tesla potrebbe arrivare a produrre addirittura 20 milioni di auto all’anno nel 2030. Come? Magari anche con un uso massiccio di Tesla Bot sulle linee.

Fotogallery: La fiera per la Tesla Gigafactory di Berlino