La Wiesmann è tornata. È tornata elettrica. Ed è tornata con un successo. La piccola Casa tedesca fondata nella seconda metà degli Anni ’80 dai due fratelli che le hanno dato il nome, infatti, dopo un momentaneo stop alle operazioni causa guai finanziari e il passaggio di mano all’imprenditore londinese Rohenn Berry, è pronta a mettere in produzione la sua nuova spider extralusso a zero emissioni.
Ecco, la Project Thunderball EV, presentata per la prima volta nell’aprile del 2022, si appresta a debuttare sul mercato. La produzione inizierà nel 2024 (il prossimo anno inizieranno anche le consegne) e, a detta della Casa, tutti gli esemplari che vedranno la luce nel primo anno sono già stati venduti.
Produzione sartoriale
La Wiesmann Project Thunderball EV è una spider a due posti dalle forme classicheggianti dal costo non proprio indifferente di 300.000 euro. È descritta dalla Casa come la prima roadster di lusso a zero emissioni al mondo e, in effetti, in attesa di vedere l’arrivo di altri modelli largamente annunciati (viene da pensare alle roadster di Tesla o MG), sarà così.
La spider tedesca sarà prodotta a Dulmen, a nord di Dortmund, in uno stabilimento chiamato “Gecko” dove personale specializzato si dedicherà alla costruzione dei singoli esemplari con tecniche artigianali. “Siamo estremamente orgogliosi del ritorno di un marchio leggendario come quello di Wiesmann – ha detto Berry, attuale ceo e proprietario della Casa –. La Project Thunderball EV rappresenta l’inizio di una nuova era elettrificata per il nostro brand”.
Solo 2"9 da 0 a 100
L’auto, che ha carrozzeria in fibra di carbonio per contenere al massimo i pesi (si ferma a 1.700 kg), è spinta da due motori elettrici piazzati al retrotreno in grado di sviluppare una potenza complessiva di 680 CV e di scaricare a terra – rigorosamente dalle sole ruote posteriori - una poderosa coppia di 1.100 Nm.

La nuova Wiesmann Project Thunderball in una vista posteriore
In attesa di ulteriori dati tecnici, sappiamo già che la Project Thunderball EV è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2”9. Per quanto riguarda la batteria, l’auto è dotata di un accumulatore da 92 kWh (83 kWh netti) con architettura a 800 Volt in di ricaricarsi a corrente alternata fino a 22 kW e a corrente continua fino a 300 kW. L’autonomia dichiarata è di 500 km.
Fotogallery: Foto - Wiesmann Project Thunderball EV
Fonte: Wiesmann