Qualche tempo fa il ceo di Volkswagen Thomas Schäfer ha dichiarato che da qui al 2026 la Casa tedesca presenterà 10 nuove auto elettriche, tutte appartenenti alla famiglia ID. Alcuni modelli già li conosciamo, altri invece sono ancora avvolti dal mistero.
Di seguito vogliamo fare una panoramiche sulle nuove Volkswagen elettriche in arrivo nei prossimi anni, incrociando notizie ufficiali a rumos, con l'aggiunta di foto spia pubblicate nei mesi scorsi.
Volkswagen ID.3 restyling (2023)

Volkswagen ID.3, l'anteriore della versione restyling
Iniziamo con la novità già presentata: il restyling della Volkswagen ID.3, la compatta a batterie che ha inaugurato la piattaforma MEB - quella dedicata alle elettriche del Gruppo VW - e aperto la strada alla famiglia ID.
Un restyling di metà carriera che ha modificato in parte gli esterni, con paraurti e cofano ridisegnati, nuove luci LED (anche a matrice di LED) e altri piccoli aggiornamenti. Le vere novità però sono in abitacolo: monitor centrale da 12" al posto di quello da 10", software aggiornato e nuovi materiali morbidi. Infine la ricarica bidirezionale, che permette di utilizzare le batterie (da 58 o 77 kWh) per alimentare apparecchi esterni.
Volkswagen ID.7 (2023)

Volkswagen ID.7 concept
La prima vera novità elettrica si chiama Volkswagen ID.7 e dovrebbe debuttare ad aprile al Salone di Shanghai, dopo essersi mostrata - camuffata - al CES 2023. Si tratta di fatto della controparte elettrica della Passat, una classica berlina 3 volumi con passo (l'unica misura a oggi dichiarata) di 2,97 metri. Praticamente quanto quello della ID.6, il SUV commercializzato esclusivamente in Cina. Anche la lunghezza potrebbe essere la stessa, a quota 4,88 metri. Quanto una Touareg e 11 cm in più rispetto alla Passat.
La piattaforma sarà la già citata MEB e ospiterà motorizzazioni e batterie presumibilmente più potenti rispetto a quelle del resto della gamma. Gli interni ospiteranno un grosso monitor centrale da 15" e avranno soluzioni inedite per la Casa, come lo “Smart Air Vents”, sistema per l'aria condizionata che al posto delle classiche bocchette prevede una "lama" che corre per tutta la lunghezza della plancia.
Volkswagen ID.3 GTX (2023)
Se per le Volkswagen a benzina la sportività è caratterizzata dal badge GTI, per quelle elettriche c'è la sigla GTX. Adottata per ora da ID.4 e ID.5 si prepara a sbarcare anche a bordo della ID.3, dove potrebbe essere accompagnata da un incremento di potenza rispetto a quella dei SUV.
Secondo alcuni rumors infatti i 2 motori elettrici, uno per asse, potrebbero sviluppare un totale di 349 CV, cifra superiore anche alla Golf R ("ferma" a 333).
Volkswagen ID.Buzz passo lungo (2023)
Dopo quella normale ecco in rampa di lancio la versione a passo lungo del Volkswagen ID.Buzz, erede spirituale e a emissioni zero del mitico Bulli. A cambiare non sarà unicamente la distanza tra le ruote anteriori e posteriori ma anche la lunghezza totale che, pare, raggiungerà i 5 metri.
L'arredamento interno non dovrebbe cambiare così come meccanica e motorizzazioni, mentre ci sarà naturalmente più spazio per persone e bagagli. Il lancio commerciale dovrebbe avvenire inizialmente negli Stati Uniti e solo in un secondo momento sbarcherà anche in Europa.
Volkswagen ID.7 GTX (2024)

Volkswagen ID.7, il render di Motor1.com
Anche la berlina riceverà il trattamento sportivo ma solo successivamente al lancio, presumibilmente quindi nel corso del 2024. Come per la ID.3 la potenza dovrebbe superare di slancio di 300 CV, divisi tra due motori.
Come da tradizione poi ci sarà un trattamento estetico ad hoc a sottolineare la natura sportiva del modello, senza però esagerare.
Volkswagen ID.7 wagon (2024)

Volkswagen ID. Space Vizzion Concept
Dopo la berlina arriverà anche la variante wagon, ad affiancare e poi sostituire definitivamente la Passat familiare. Esteticamente riprenderà molte soluzioni dalla ID.7 3 volumi, tranne naturalmente per la parte posteriore che potrebbe assomigliare molto a quella della Space Vizzion Concept mostrata nel 2019, con tetto a scendere leggermente a partire dal montante centrale.
La piattaforma, manco a dirlo, sarà la MEB e la gamma motori sarà la stessa della ID.7 berlina. Stesso discorso per gli interni dove, grazie al vano di carico ben più capiente, ci sarà ancora maggior spazio per i bagagli. Per quanto riguarda le misure ci rifacciamo ancora una volta alla Vizzion Concept, lunga 4,96 metri.
Volkswagen ID.4 restyling (2024)

Volkswagen ID.4 GTX
Presentata nel 2021 la Volkswagen ID.4 compirà 3 anni nel 2024 quando, verosimilmente, andrà incontro al classico restyling di metà carriera. Esteticamente potrebbe riprendere i tratti somatici della sorella maggiore ID.7, così come negli interni, con nuovo infotainment gestito dall'ultima versione del software VW.
Volkswagen ID.5 restyling (2024)

Volkswagen ID.5 2022
Come la ID.4 anche la ID.5, che ne rappresenta di fatto la versione coupé, spegnerà 3 candeline il prossimo anno e un restyling potrebbe essere nell'aria. Inutile dire come le novità saranno comuni al resto della gamma e la versione GTX potrebbe ricevere un incremento di potenza.
Volkswagen ID.2 (2025)
Della Volkswagen ID.2 abbiamo parlato abbondantemente e lo hanno fatto anche i vertici della Casa, dando l'appuntamento per il debutto al 2025. Di lei si sa tutto e nulla. Di certo c'è che non riprenderà lo stile della - criticata - ID.Life vista al Salone di Monaco 2021. Uno stile ritenuto troppo "giocoso" che con la versione di serie dovrebbe normalizzarsi dando vita a una classica compatta 2 volumi di segmento B, con lunghezza intorno ai 4,10 metri o poco più. Ma non solo.
La gamma infatti si sdoppierà e la ID.2 sarà anche un SUV piccolo, controparte elettrica della T-Cross. Entrambe saranno prodotte nello stabilimento Seat di Martorell (Spagna) al fianco delle "cugine" firmate Cupra (la versione di serie della Urban Rebel) e Skoda.
SUV compatto (2026)
In questo caso non ci sono nomi (o quasi) e non ci sono foto spia. Solo la certezza che nel 2026 arriverà un SUV compatto elettrico della famiglia ID di Volkswagen. Potrebbe avere una lunghezza intorno ai 4,4 - 4,5 metri, posizionandosi quindi al di sotto della ID.4 /4,58) e uno stile ben differente rispetto alla ID.3.
Secondo alcuni rumors potrebbe chiamarsi ID.Tiguan. Il ceo del Gruppo Volkswagen Oliver Blume ha recentemente dichiarato che il nome Tiguan, al pari di quello Golf, non verrà mandato in pensione con l'avvento dell'elettrico.