“Costruire un’economia più pulita e più prospera, che combatta il cambiamento climatico e crei buoni posti di lavoro”. Con questi presupposti, il Governo del Canada si prepara a rivoluzionare il sistema dei trasporti, chiedendo di vietare la vendita di auto con motori diesel e benzina dopo il 2035.

Da quel momento in poi, nei concessionari saranno presenti solo auto elettriche o a idrogeno. Ottawa prova così ad anticipare di cinque anni il precedente obiettivo di raggiungere il 100% di vendite a zero emissioni stabilito per il 2040.

Obiettivo totale decarbonizzazione

Per arrivare preparati a metà del prossimo decennio, il Paese seguirà un percorso graduale. Verranno infatti fissate delle tappe intermedie nel 2025 e nel 2030. Ma l’obiettivo finale è lo stesso dell’Europa: raggiungere la decarbonizzazione totale entro il 2050. L’elettrificazione dei trasporti darà senz’altro una mano, considerato che il settore vale da solo un quarto delle emissioni di gas serra nel Paese.

Car exhaust pipe

Per aiutare gli automobilisti alla conversione green, il Governo sta “investendo in sconti ai consumatori, stazioni di ricarica, sgravi fiscali aziendali e costi di transizione del settore per rendere il passaggio ai veicoli a emissioni zero il più semplice possibile per automobilisti, lavoratori e imprenditori”, ha assicurato Jonathan Wilkinson, ministro dell’Ambiente.

Conferme arrivano dal collega competente per i Trasporti, Omar Alghabra: “Continueremo a supportare il settore automobilistico, anche attraverso il nostro investimento da 8 miliardi di dollari per accelerare la transizione industriale grazie al Net Zero Accelerator”, un piano per finanziare progetti di decarbonizzazione.

Pompa carburante, benzina e diesel

Tutti gli altri

La riforma canadese arriva in un momento in cui il phase-out dei motori termici è al centro dei discorsi di diversi Stati e organizzazioni internazionali. Ad aver già indicato le date di scadenza alle immatricolazioni di vetture endotermiche ci sono il Regno Unito per il 2030 e la Spagna per il 2040. Fra 19 anni potrebbe essere la volta anche dell’Italia, mentre lUnione europea ha cominciato a ragionare sull’addio ai motori a combustione dal 2035.

E se al G7 è passata la linea “soft” sull’auto elettrica, nel frattempo anche le Case, ultima Volkswagen, hanno anticipato i tempi, stabilendo già le loro strategie per l'addio a benzina e diesel.