Di auto elettriche munite di pannelli fotovoltaici si inizia a parlare abbastanza spesso, grazie a progetti come Aptera, Lightyear One e la "capostipite" Sono Motors Sion, che abbiamo guidato a Monaco. Sul mercato iniziano però a comparire anche altri strani mezzi come roulotte o carrelli che sfruttano l'energia solare. Ora il Solar Team Eindoven, un gruppo di ingegneri dell’Università della città olandese, presenta anche un curioso camper a zero emissioni.
Il Solar Team ha maturato le proprie competenze in fatto di veicoli alimentati con energie green durante le competizioni tra studenti su mezzi a energia solare come la famosa World Solar Challenge e ora le applica su questo veicolo per il campeggio e il tempo libero chiamato Stella Vita.
Completa indipendenza
La Stella Vita punta prima di tutto sulla massima efficienza. Per questo motivo, ad esempio, ha una forma molto affusolata, a goccia, in modo da ridurre al minimo l’attrito con l’aria. Inoltre, per massimizzare l’autonomia, ha pannelli mobili che si allargano dal centro del tetto a formare due ali (o sarebbe meglio dire due verande), per incrementare la superficie delle celle fotovoltaiche, che arriva a 17,5 metri quadrati.
Il Solar Team Eindhoven ha così descritto il nuovo progetto: “Stella Vita è una casa su ruote autosufficiente. Ciò significa che può essere autosufficiente dal punto di vista energetico grazie ai pannelli solari sul tetto che la rendono potenzialmente indipendente dalle colonnine di ricarica. Il veicolo può generare energia solare per muoversi, scaldare l’acqua della doccia, guardare la TV, caricare un computer portatile o fare il caffè”.

Una fucina di talenti
La Stella Vita promette tra batterie e pannelli fotovoltaici un’autonomia di circa 700 km al giorno, almeno, quando viaggia in una bella giornata di sole, e presenta un interno in cui c’è un letto matrimoniale e una comoda zona giorno, oltre all’abitacolo vero e proprio, posizionato all’anteriore.
I ragazzi che hanno progettato questo camper stanno pensando di viaggiare a bordo del prototipo da Eindhoven, dove vivono e studiano, fino al sud della Spagna. Il tutto, solo con l’ausilio del Sole. Il Solar Team non ha ancora detto se si cimenterà nella traversata continentale ora o la prossima primavera, sfruttando condizioni meteo più favorevoli. Di certo, potranno contare sull’aiuto dei tecnici dietro la Lightyear One, auto progettata da ingegneri che in passato hanno fatto parte della stessa squadra di progettisti e piloti a zero emissioni.