Grandi manovre in casa Tesla negli ultimi giorni. Alcuni tweet partiti dalla Cina, con tanto di foto allegate, riportano le notizie su un nuovo e gigantesco centro per le consegne che la Casa californiana ha aperto ufficialmente vicino a Pechino solo una settimana fa, il 9 settembre.

Con ben 11.800 metri quadrati di spazio per oltre 100 posti auto, questo complesso di Elon Musk e soci sembra essere uno dei maggiori, se non il più grande, concepito da Palo Alto. La domanda, a questo punto, è: come mai Tesla si è data a un’opera di tale portata?

Model Q all’orizzonte?

Sicuramente è il segno del fatto che la Casa vuole fare grandi numeri nel mercato cinese, il più importante al mondo per le auto full electric. Ma sorge anche il dubbio che Palo Alto si stia cominciando ad attrezzare in vista di quella che potrà essere la domanda dell’attesissima vettura da 25.000 dollari, che secondo gli ultimi rumors dovrebbe chiamarsi Model Q.

 

Chiamata già da qualcuno Tesla Model Q, la low cost dovrebbe vedere la luce proprio in Cina, nello stabilimento a Shanghai, per essere poi esportata nel resto del mondo. Al momento, comunque, le foto mostrano che l’hub ospita soprattutto le Model Y, arrivate all’ombra della Grande Muraglia. L’ipotesi più immediata, quindi, è che Elon Musk e soci abbiano preparato il terreno per accogliere al meglio tutte le richieste del SUV elettrico. E più avanti, chissà.

Le vendite online

L'ultima mossa in Cina potrebbe avere qualche connessione anche con il recente aggiornamento del sistema di vendita delle auto di Palo Alto, più orientato a un pubblico trasversale con un cambio di location degli showroom, che saranno sempre più "pop".

 

Quale sia il motivo dietro alla costruzione di questo centro per le consegne, per ora sappiamo che, proprio in Cina, Tesla sta preparando cinque varianti del suo SUV elettrico, nel frattempo arrivato anche in Italia, tra cui una versione definita “super long range”.

Fotogallery: Il centro consegne di Tesla a Pechino