Samsung SDI, uno dei maggiori produttori al mondo di batterie per veicoli elettrici, continua a crescere anche nel 2023. Lo dicono i dati relativi al primo semestre dell'anno, tra i quali è riportato anche che il colosso coreano sta lavorando su batterie allo stato solido e celle cilindriche di grosse dimensioni, definite 46xx, sigla che indica un diametro di 46 mm (come le 4680 di Tesla) e una lunghezza variabile o comunque non definita.

L'azienda l'ha detto espressamente. Nella slide in cui parla della futura gamma di prodotti e delle opportunità per crescere ancora indica sia le batterie allo stato solido, sia la sigla "46Φ". 

La stessa strada di BMW e Tesla

Riguardo a questo, Samsung sembra aver intrapreso la stessa strada di BMW, che ha annunciato che in futuro adotterà celle cilindriche con diametro da 46 mm e con lunghezza di 95 e 120 mm. Si tratta rispettivamente delle celle 4695 e delle celle 46120. Ciò non toglie che Samsung non si cimenterà pure con le 4680, con batterie cioè compatibili con quelle delle auto di Elon Musk e soci. 

Ma Samsung, che di BMW è già partner, dovrebbe espandere la sua Gigafactory ungherese, situata a Goed, per avviare proprio la produzione delle 46120, che la Casa di Monaco si costruirà anche per conto proprio a Debrecen, sempre in Ungheria. Samsung, per le nuove linee, sarebbe già in trattativa con l'azienda Philenergy, che dovrebbe fornire macchinari appositi per le nuove celle.

Samsung fa sapere che al momento non smetterà di produrre le altre celle. Quelle cilindriche più piccole, nei formati tradizionali 1865 e 2170, e quelle a sacchetto e quelle prismatiche. Ma torniamo alle 46xx, che assumeranno un ruolo centrale.

46xx pronte ai test con i clienti

Una delle cose più interessanti della relazione di Samsung riguarda l'affermazione secondo la quale questo tipo di celle ha (testuali parole) "raggiunto le prestazioni stabilite prima del previsto".

Samsung fa sapere di aver quindi avviato le procedure per spedire le prime celle ai clienti, in modo da avviare test di valutazione indipendenti. Di solito questa fase anticipa la commercializzazione di un prodotto di circa un anno. Quindi, si può presumere che le 46xx di Samsung saranno pronte a entrare in vendita la prossima estate.

Peccato che l'azienda non dia informazioni dettagliate sulle prestazioni raggiunte. Non si sanno, insomma, né densità energetica, né velocità di ricarica né durata. Nulla è detto neanche in merito ai costi di produzione.