Tra i tanti passatempi da "petrolhead" c'è anche il classico pomeriggio sui go-kart. Come per ogni altro hobby, le possibilità sono infinite. Ci sono i go-kart per tutti, che hanno potenze di pochi cavalli e che si affittano per sessioni di prova di pochi minuti e ci sono mezzi da corsa tanto costosi quanto veloci. 

Quasi tutti i piloti professionisti vengono da quel mondo, a dimostrazione che questa disciplina è altamente formativa. E allora, quale idea migliore se non creare una linea di go-kart a zero emissioni per chi si vuole divertire e spera di trasformare la sua passione per le corse in un lavoro? È la domanda che si è posta la Blue Shock Race, azienda lettone che si è anche data delle risposte.

Un nuovo record di velocità

La Blue Shock Race ha creato una linea di kart a zero emissioni che va da mezzi con 2 CV riservati ai bambini che vogliono avvicinarsi alla guida di un mezzo a quattro ruote fino a modelli ad altissime prestazioni. 

Blue Shock Race Electric Go-Kart

Il top di gamma ha una potenza di 44 CV ed è appena riuscito a stabilire un nuovo record  di velocità, raggiungendo i 163 km/h sul rettilineo di 590 metri del circuito di Gotlandring, in Svezia. 

Da 0 a 100 in 3"

Il mezzo in questione pesa 120 kg e, sul sito dell'azienda che lo produce, è accreditato di una velocità massima di 135 km/h, Ma grazie ad alcune modifiche, che non sono state rese note, ha superato i 160 km/h.

Il record è stato ottenuto dal pilota svedese Leo Obrant, che ha dichiarato di non aver mai sperimentato velocità così elevate quando correva con i kart a benzina. "Ho corso su kart con motore a combustione interna, ma la velocità massima nelle gare è di circa 130-140 km/h. Non ho mai guidato un go-kart così veloce".

Restando sul tema delle prestazioni, sul sito ufficiale dell'azienda si legge che il modello top di gamma, grazie alla classica erogazione "tutto-subito" della coppia da parte di un motore elettrico, è in grado di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in circa 3 secondi. Secondo Blue Shock Race, il prezzo per un kart completo che utilizza lo stesso telaio CRY32-S15 della monoposto da record è di 12.995 euro, mentre il solo gruppo propulsore (che pesa 63 kg e che è completo anche di batteria intercambiabile) costa 9.995 euro e può essere montato su qualsiasi telaio standard.