All’EICMA 2023, tra una selva di moto e scooter, ha fatto notizia l’esposizione di un’auto. Non un quadriciclo o uno strano veicoletto a 4 ruote che potesse ricordare in qualche modo un quad o una motoretta. Stiamo parlando di un’auto vera. Una GT Limousine, per dirla con le parole di chi l’ha inventata, lunga ben 5,2 metri e larga più di 2.
È stata presentata dalla Honpe Technology, colosso cinese con sede a Shenzen che opera da oltre vent’anni nel settore della prototipazione e nella produzione in piccola serie in vari ambiti, incluso quello automotive, e che si è presentata all’EICMA per mostrare al mondo di cosa può essere capace.
Una limousine molto sportiva
L’auto in questione, ancora sotto forma di concept, si chiama Archetype EV e vuole proporre un nuovo concetto di vettura, unendo il comfort di una limousine alle prestazioni e alla dinamica di una gran turismo. Uscita dalla matita di Mike Robinson, si caratterizza per le linee filanti, il baricentro bassissimo (l’auto in totale è alta 1,3 metri) e uno stile che mira all’essenziale, proprio come il suo nome, che deriva dal greco antico, suggerisce.

Honpe Archetype EV: una carrozzeria plasmata dal vento
Curatissima dal punto di vista aerodinamico, si caratterizza per uno sbalzo anteriore molto corto e una coda più allungata, che vuole trasmettere l’idea di una carrozzeria plasmata dal vento. L’auto è priva di ogni elemento accessorio, dalle maniglie a filo carrozzeria (ma le porte si aprono con un semplice comando vocale) al tergicristallo, che è nascosto al di sotto di un piccolo spoiler che si alza in caso di pioggia.
Un prototipo lampo
Oltre a proporre forme insolite (ricorda un po’ la Aehra e ben poco altro), la Archetype EV è stata realizzata per mostrare al mondo la velocità con cui Honpe Technology è in grado di realizzare un prototipo partendo da zero. L’azienda ci ha messo solo 45 giorni per arrivare da un foglio bianco all’EICMA.

L'abitacolo mostrato durante l'EICMA
E, facendolo, ha voluto attirare l'attenzione sia delle Case automobilistiche tradizionali, alle prese con la transizione ecologica e con la necessità di realizzare nuovi mezzi di trasporto in grado di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia delle tante startup in giro per il mondo che potrebbero dare vita alle proprie idee affidandosi a chi riesce a farle concretizzare in tempi brevi.