Da ogni salone ci si aspetta sempre una qualche svolta importante, ma quest'anno quello di Francoforte che inizierà tra pochi giorni (12-22 settembre), pare doverla portare davvero, almeno nel campo dell'elettrificazione. Perché, ad essere sinceri, in questi ultimi anni sono stati fatti moltissimi annunci e proclami su fantomatici modelli in arrivo ma, ad oggi, le elettriche a listino continuano ad essere molto poche.

Le risposte che ci attendiamo da questa edizione dell'IAA sono invece concrete, reali e immediate, o quasi. Questo nonostante il forfait di molti marchi (Peugeot, Citroën e tutto il Gruppo FCA giusto per fare un esempio) che lasciano il campo libero ai tedeschi padroni di casa. Una situazione che sarà però riequilibrata al Salone di Tokyo, in programma dal 24 ottobre al 4 novembre, dove vedremo invece, come prevedibile, i giapponesi fare la voce grossa.

I SUV

Intanto, dalla lista delle novità più o meno annunciate emergono già alcune tendenze. La prima è quella dei SUV: clienti le vogliono e i costruttori le fanno. Anche nel mondo delle elettriche i veicoli a ruote alte cominciano a farla da padrona, con brand che si sono lanciati nel settore proprio con modelli appartenenti a questo segmento, come Audi con la e-tron e Mercedes con la EQC. Tra le novità in questo settore a Francoforte vedremo, rimanendo in casa Audi, la nuova e-tron 50, variante entry level dell'elettrica dei Quattro Anelli. Ma anche modelli plug-in come la Seat Tarraco PHEV o la Ford Kuga Plug-in.

2020 Mini Cooper SE

Le piccole

Altro trend è quello delle piccole, a partire dalle cittadine della triade del Gruppo Volkswagen rappresentate dalla nuova Volkswagen e-Up! e dalle sue gemelline Seat Mii Electric Skoda Citigo e iV. Da qui, facendo un salto di categoria, passiamo a un segmento superiore, nel quale troviamo la tanto attesa Mini S E, la nuova Honda e e la già tanto chiacchierata Opel Corsa-e. Quest'ultima, alla kermesse tedesca potrebbe essere presente anche nell'inedita variante da rally che apre all'elettrico nel mondo delle competizioni su strada.

I restyling

Ultimo trend forte è quello dei restyling. A Francoforte, infatti, vedremo anche qualche aggiornamento di modelli già attualmente a listino. Il più atteso di questi è indubbiamente quello della Smart EQ in tutte le sue varianti di carrozzeria. BMW, invece, porterà al debutto l'aggiornata X5 xDrive45e, mentre Mini lancerà la Mini Cooper SE Countryman ALL4, ora con più autonomia.

Porsche Taycan

Le supercar

Non mancheranno, in ultimo, modelli ad alte prestazioni appartenenti un po' a tutti i segmenti di mercato, a cominciare dalla tanto vociferata Lamborghini della quale per il momento si conosce unicamente la sigla di progetto, LB48H. Tutto pronto anche per il lancio della nuova Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid, anche in variante coupé e, soprattutto, dell'attesissima Porsche Taycan.

Marca Modello
Audi e-tron 50
BMW X5 xDrive45e
Byton M-Byte
Ford  Puma
Ford Kuga plug-in
Honda  e
Lamborghini LB48H
Land Rover Defender ibrido
Mercedes EQV
Mercedes A250e
Mercedes B250e
Mercedes GLE 350de
Mini S E
Mini Mini Cooper SE Conutryman ALL4
Opel Corsa-e
Opel  Corsa-e Rally
Opel Grandland X Hybrid
Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid
Porsche  Taycan
Renault Captur E-TECH Plug-in
Seat Tarraco PHEV
Seat  Mii Electric
Smart EQ fortwo
Smart EQ fortwo Cabrio
Smart EQ forfour
Skoda Citigo e iV
Skoda Superb iV
Volkswagen e-Up!
Volkswagen ID.3

 

Fotogallery: Elettriche a Francoforte 2019