La Tesla da 25.000 euro è il nuovo pallino di Elon Musk. Ma anche a Wolfsburg non vedono l’ora di lanciarsi nel mondo delle zero emissioni più economiche con un modello della famiglia ID. Il lavoro sul progetto della “piccola”, che andrà a piazzarsi sotto la ID.3 e che sarà una sorta di Polo a batteria, avanza a ritmi frenetici.
Volkswagen non ha dato dettagli ulteriori, se non confermando che avrà un costo che si aggirerà tra i 20 e i 25 mila euro. Non si sa che forme avrà la carrozzeria, non si sa come si chiamerà né dove sarà costruita. Però la cosa più importante dal punto di vista tecnico già è nota: sarà su base MEB.
Il ruolo chiave dell’Ue
Dopo aver annunciato un ambizioso piano per la Cina, che permetterà alla Casa tedesca di commercializzare lì 8 elettriche entro il 2023, Volkswagen si sbilancia confermando che nel Vecchio Continente la priorità è l'auto (o le auto) che idealmente potrebbero essere la ID.2 e la ID.1.

Sarà un’auto prodotta e venduta a livello globale come la ID.4 o sarà un’auto dedicata solo all'Europa? Ancora non si sa. Di certo però quello europeo sarà il suo mercato centrale.
Ondata elettrica
Volkswagen spinge sull’Europa per più di un motivo: sia per i limiti alle emissioni, che proprio da noi sono i più stringenti al mondo,sia per le previsioni di crescita del mercato delle elettriche, che offrirà grandi opportunità. Si pensa infatti che entro il 2030 le BEV vendute rispetto al totale del mercato saranno circa il 60%, mentre in precedenza si pensava che sarebbero state circa il 40%.
A prescindere dal mercato, Volkswagen punta a vendere 1,5 milioni di elettriche all’anno entro il 2025, arrivando a venderne un milione già al 2023.
Intanto, proprio per mantenere un ruolo da leader nella transizione energetica (in Europa è diventata la prima Casa tra le zero emissioni), e per sostenere un ambizioso piano di trasformazione che porterà VW da costruttore di automobili ad azienda di servizi, i 61 miliardi di euro stanziati inizialmente per la ricerca in campo digitale e delle nuove tecnologie sono stati aumentati a 72. Insomma, si fa sul serio.