La Peugeot e-208 è tra le compatte elettriche più apprezzate d'Europa. Design accattivante, contenuti di qualità, abitacolo accogliente: tutti ingredienti che stanno decretando il successo anche delle versioni a motorizzazioni tradizionali della francesina, che abbiamo avuto modo di guidare nei mesi scorsi.

Interessante quindi, su un modello così apprezzato, confrontare come la versione elettrica e quella a combustione si comportino nella temuta prova dell'alce. Il maggior peso delle elettriche sarà un ostacolo insormontabile? Non esattamente, vediamo perché.

Quasi identiche

Dall'impegnativo scarto di corsia con rientro in carreggiata tanto si può capire della dinamica di un'auto. Tenuta di strada, velocità nei trasferimenti di carico, funzionamento dell'ESP. Più alta è la velocità a cui si supera la prova senza abbattere i birilli migliore è, tendenzialmente, l'impostazione telaistica di un'auto.

Fotogallery: Peugeot e-208, elettrica non solo per la città

In questo caso specifico sono state piazzate da una parte la Peugeot e-208, più pesante, ma anche dotata di un baricentro più basso, dall'altra la Peugeot 208 a benzina, più agile e più leggera (di circa 300 kg): ma come è finita?

La seconda ha superato il test ad una velocità di un solo km/h maggiore rispetto alla prima. L'elettrica infatti ha affrontato con successo la chicane a 76 km/h, la ICE a 77 km/h. 

L'importanza del progetto

Cosa si evince da questo esperimento? Che la Peugeot e-208 non è soltanto una 208 a cui è stata aggiunta una batteria, ma che l'auto è stata progettata fin dall'inizio tenendo conto delle necessità e delle caratteristiche della versione elettrica.

Il che fa molto ben sperare anche per le prospettive elettriche di FCA, o per meglio dire dell'alleanza con PSA Stellantis, che potrà contare anche su un'altra piattaforma sviluppata esclusivamente per elettrico (come "predica" Volkswagen). 

Per la cronaca, anche altre elettriche sono state recentemente sottoposte al test dell'alce. La Seat Mii Electric - tra le elettriche più economiche sul mercato - ha ottenuto un risultato peggiore della e-208, come c'era da aspettarsi vista la diversa tipologia di auto. La Mini Cooper SE (qui le nostre prime impressioni di guida), fedele al kart feeling che da sempre caratterizza il modello, è stata invece di 1 km/h più veloce della piccola francese.