Non passa giorno che non ci sia una Casa che annuncia una qualche novità elettrica. Le auto a zero emissioni stanno velocemente rubando la scena. Però ci sono tanti brand che un’auto elettrica in vendita non ce l’hanno ancora e che stanno cercando di recuperare terreno.

Molti di essi colmeranno il gap nel 2023, inserendo a listino almeno un’auto alimentata esclusivamente a batteria. Vediamo quali sono.

Abarth 500e

In una fredda giornata di fine novembre un marchio che con l’elettrico ha sempre avuto poco a che fare toglie i veli alla sua versione della 500e. È Abarth, brand tradizionalmente legato a carburatori maggiorati, scarichi diretti, rombi, scoppiettii e chi più ne ha più ne metta, che si mette in gioco con in un campo ancora inesplorato.

Abarth 500e

La Abarth 500e

L’auto, che deriva dalla 500 elettrica che si attesta come una delle auto a zero emissioni più apprezzate del nostro mercato, arriva a inizio 2023 in versione Scorpionissima, con 155 CV di potenza e un sound (tutto digitale) che riproduce fedelmente quello della 695 turbo-benzina.

Cadillac Lyriq

Agli opposti, almeno per quanto riguarda le dimensioni, c’è la Cadillac Lyriq, SUV elettrico da 5 metri, con passo di oltre 3, deriva dalla Hummer EV, con la quale condivide pianale e powertrain.

2023 Cadillac Lyriq Anteriore

La Cadillac Lyriq

È una delle prime elettriche di casa General Motors e non è solo la prima elettrica del brand a esordire sul mercato italiano. Ha anche il compito di riportare ufficialmente il marchio da noi dopo la sua uscita di scena di qualche anno fa.

Fisker Ocean

Il caso Fisker è un po’ al limite. Nel senso che il marchio americano non è al debutto tra le auto elettriche bensì al debutto… assoluto. Nata per volontà di Henrik Fisker, il brand produrrà solo auto a zero emissioni e il suo primo modello, la Ocean, arriverà in Italia proprio nel corso del 2023.

2023 SUV Fisker Ocean schiena contro schiena

La Fisker Ocean

Si tratta di un SUV americano da 4,8 metri di lunghezza che gli europei hanno potuto toccare con mano in anteprima durante il Salone di Parigi e che è in vendita in tre diverse versioni a partire da 41.900 euro. Sarà in consegna proprio il prossimo anno.

Jeep Avenger

Tornando nell’orbita di Stellantis, oltre alla Abarth 500e un’altra vettura a zero emissioni si appresta a esordire sul mercato italiano. Si tratta della Jeep Avenger, piccola della Casa di Toledo (la Toledo in Ohio) che sarà realizzata sulla piattaforma STLA Small.

La Jeep Avanger elettrica

La Jeep Avenger elettrica

L’auto, la prima Jeep di serie della storia a zero emissioni, sarà costruita a Tichy, in Polonia, e farà da apripista a una serie di modelli simili, altrettanto elettrici, che saranno realizzati con vari marchi del gruppo italo-francese.

Lotus Eletre

Una Lotus elettrica, a dirla tutta, esiste già. Si chiama Evija, costa oltre 2 milioni di euro ed è realizzata in soli 130 esemplari. Però, se si va oltre a questa hypercar per pochissimi fortunati, allora si può affermare senza far gridare allo scandalo che il vero debutto elettrico della Casa di Hethel avverrà solo il prossimo anno.

Angolo frontale grigio Lotus Eletre

La Lotus Eletre, primo SUV della Casa di Hethel

Succederà grazie all’arrivo della Lotus Eletre, il SUV a batteria che arriva in consegna ai primi clienti nel corso del primo semestre del prossimo anno. Prezzo di partenza per l’Italia: 98.490 euro.

Maserati GranTurismo Folgore

Anche la Casa del Tridente è prossima a esordire nel campo delle zero emissioni. Lo fa con la nuova Maserati GranTurismo che sarà disponibile in versione Folgore. Apre la strada a un’intera famiglia che porta lo stesso nome e che consentirà alla Casa modenese di avere presto una gamma totalmente elettrificata.

Maserati GranTurismo Folgore

Maserati GranTurismo Folgore

La GranTurismo Folgore, fedele al Dna del marchio, promette uno 0-100 in 2”7 e una velocità massima di 320 km/h. Come ci riesce? Facile, se si possono scaricare a terra ben 1.200 CV attraverso 3 motori suddivisi tra i due assi.

Rolls-Royce Spectre

Restando nel campo del lusso, anzi, alzando ulteriormente l’asticella, si trova un’altra Casa che nel 2023 immetterà sul mercato la sua prima elettrica. Stiamo parlando di Rolls-Royce, bestione di 5,5 metri circa di lunghezza che dal punto di vista estetico è molto innovativo e, allo stesso tempo, legato indissolubilmente alla tradizione del marchio.

Un esempio? La gigantesca mascherina anteriore tipica di tutte le auto prodotte a Goodwood è ancora lì a fare bella foggia di sé (insieme alla Spirit of Ecstasy) ma è chiusa e leggermente ricurva, a sottolineare una cura aerodinamica alla quale altri modelli non sono mai stati sottoposti. L’auto arriva nella seconda metà dell’anno.

SsangYong Korando e-Motion

Per vedere come sarà la prima elettrica di SsangYong si deve fare un salto nel passato a metà 2021, quando la Casa diramò la prima immagine della Korando e-Motion, versione a zero emissioni del famoso SUV.

La SsangYong Korando e-Motion

Sembrava dovesse arrivare da lì a qualche mese. Poi ci sono stati ritardi vari, dovuti a una difficile situazione aziendale che è stata risanata solo a novembre di quest’anno. Una volta rimessi i conti in ordine, la Korando E-Motion è pronta finalmente a esordire sul mercato. Tra l’altro, subito dopo, sarà seguita da altri 2 modelli di cui ancora si sa molto poco.

Subaru Solterra

Il 2023 sarà anche l’anno della prima Subaru elettrica. Si chiama Solterra ed è stata già mostrata in ogni suo dettaglio. Novità assoluta per la Casa delle Pleiadi, che appunto mai prima d’ora si era cimentata con un modello a zero emissioni, non rinnega i valori del brand proponendosi con l’immancabile trazione integrale, una generosa altezza da terra e altrettanto ottimi angoli per una mobilità offroad senza tanti compromessi.

Subaru Solterra: l'esterno

La Subaru Solterra

La Solterra, che nasce sulla base della Toyota bZ4X (vedi poco sotto), è frutto di una collaborazione con Toyota, che ci ha messo la piattaforma, e arriverà nel corso del 2023 con un prezzo di partenza di 59.900 euro. 

Toyota bZ4X

Toyota è stata la regina dell’elettrificazione per tantissimi anni. Ma non si è mai spinta oltre schemi ibridi (anche plug-in). Ora, invece, sposa la transizione ecologica con un’elettrica al 100%, la bZ4X.

Toyota BZ4x: l'esterno

La Toyota bZ4X, sorella della Subaru Solterra su base TNGA

L’auto apre la strada a una nuova famiglia di modelli a batteria che la Casa nipponica presenterà nei prossimi anni e che rivoluzioneranno l’offerta del brand. Gli ordini apriranno a breve e le consegne saranno programmate subito dopo.