Maserati è pronta all’elettrico, nel 2023 toccherà alla GranTurismo Folgore aprire la strada verso le zero emissioni al brand del Tridente. Aspettando che la Casa renda noti i dati tecnici dettagliati, per ingannare l'attesa, ci siamo chiesti con quali concorrenti se la dovrà vedere. Risposta: nessuna. Nel senso che l’auto arriverà in un segmento di mercato ancora poco battuto.
Sportive di pari categoria non ce ne sono ancora, ma inizieranno ad arrivare nei prossimi anni. La Maserati GranTurismo Folgore, insomma, sarà una sorta di prima assoluta, l'unica GT a due porte a batteria in un panorama automobilistico sempre più variegato e sempre più votato all’elettrico.

L’accoppiata Taycan e-tron GT
Per quanto a quattro porte e con tutt’altra impostazione (una delle due addirittura è disponibile anche con carrozzeria “station”), le concorrenti più vicine alla sportiva del Tridente potrebbero essere la Porsche Taycan e l’Audi e-tron GT. Hanno linee filanti e sono disponibili in versioni anche molto cattive, che arrivano a toccare rispettivamente quota 761 e 646 CV.

Le due berline-coupé condividono la stessa piattaforma J1 che Porsche ha sviluppato per il suo primo modello elettrico ma che sarà presto sostituita dalla PPE in arrivo con la Macan elettrica e poi utilizzata per altre vetture, incluse le Audi a batteria top di gamma.
Le berline da corsa
Se si chiudono gli occhi fino al momento in cui ci si siede al posto guida e poi si parte senza chiedersi cosa abbiamo intorno, si possono prendere in considerazione anche altre elettriche ad alte prestazioni che hanno un’impostazione sportiva, ma forme da tre volumi abbastanza tradizionali. Tutte, chi più e chi meno, hanno anche un prezzo che non si discosterà molto da quello della GranTurismo Folgore.

Guardando all’Europa vengono in mente Mercedes-AMG EQE e BMW i4 M50, la prima ha 687 CV la seconda “solo” 544 (ma costa anche tanto meno). Rivolgendo lo sguardo verso gli USA, invece, non si possono dimenticare la Tesla Model S Plaid (che ha stabilito un tempo da urlo sul quarto di miglio) e la rivale Lucid Air Dream Edition Performance. Hanno rispettivamente 1.020 e 1.126 CV e fanno dimenticare in fretta di portare a spasso una carrozzeria da 5 metri di lunghezza.
La Lexus può impensierire?
Tra le sportive più elettriche, da citare, c’è senza dubbio la Lexus Electrified Sport che arriverà in veste di sostituta a batteria della LFA. L’auto, anticipata da una concept, ha fascino da vendere. Ma dal Giappone arrivano informazioni che la vogliono come concentrato di tecnologie che non sono ancora disponibili, a partire dalle batterie allo stato solido, e il suo debutto dovrebbe vedersi alla fine del decennio.

Ci sono le hypercar
Di supercar elettriche già in vendita o in procinto di arrivare ce ne sono altre, ma si piazzano un gradino più su (anche quattro o cinque, a ben vedere) rispetto alla Maserati GranTurismo Folgore. Ci si riferisce ad esempio all’accoppiata Rimac Nevera-Pininfarina Battista, due vetture superesclusive da 2.000 CV ma anche da 2 milioni di euro di listino: tutto un altro livello di esclusività.

Queste vanno a giocare un ruolo tra le vetture in serie limitatissima riservate a qualche ricco collezionista insieme alla Lotus Evija o, a voler cercare qualcosa di più esotico, alla Hispano Suiza “Carmen Boulogne”, prodotta in soli 5 esemplari. Se non ci sono problemi di prezzo, spendendo meno si potrebbe anche attendere la Maserati MC20 Folgore, un gradino più su della GT per listino e prestazioni.
Le “piccole” da sparo
Se cercate un’auto elettrica sportiva e avete un po’ di pazienza, potrete presto valutare altri modelli che promettono grande divertimento a un prezzo più ragionevole. Non sono ancora in vendita, ma sono in arrivo (salvo sorprese).

L’attesa è alta per la prossima generazione della Porsche 718 Cayman, che sarà elettrica e deriverà (anche nel look) dalla concept Mission R presentata lo scorso anno. Più avanti toccherà all’erede delle Lotus Elise/Exige, che arriverà nel 2026 su un progetto comune con Alpine, che nello stesso anno darà i natali alla sostituta elettrica della A110. A queste potrebbe aggiungersi una Toyota dalle forme affascinanti che sarà una sorta di MR2 a batteria.
La verità, però, è che il prossimo anno la Maserati GranTurismo Folgore inaugurerà un nuovo segmento, con tutti gli oneri e gli onori del caso. Aspettando la Tesla Roadster, che in effetti potrebbe darle del filo da torcere, o un'erede naturale come la Porsche 911 elettrica, ma qui siamo quasi alla fantascienza.