Hanno dominato la scena del segmento premium per decenni e adesso lavorano sodo per essere protagoniste anche nella mobilità del futuro. Parliamo di BMW, Mercedes e Audi, la cui offerta di auto elettriche e ibride aumenta velocemente.
Per quanto alcune vetture di questi brand appaiano simili a un primo sguardo, le auto sono incredibilmente diverse da un punto di vista tecnico. Questo perché le tre Case hanno scelto strategie differenti. Vediamole.
Aspettando la Neue Klasse
Il primo di questi costruttori a lanciarsi nell'elettrico è stato BMW. La Casa di Monaco ha presentato la i3 nel maggio 2014, adottando un approccio da early adopter alle zero emissioni. Dopo quello che, alla fine di tutto, può essere definito un esperimento riuscito, sono arrivati modelli di nuova concezione. In tempi recenti l'offerta si è ampliata con la i4, la iX, la i7 e, ultima, la i5, che sarà disponibile in autunno.

La BMW i5 M60 xDrive, arriva in commercio entro l'anno
Le auto elettriche sono apprezzate e le immatricolazioni aumentano. Ma per arrivare all'obiettivo di vendite per il 50% a zero emissioni nel 2030, la Casa sta sviluppando una nuova piattaforma, la Neue Klasse, che farà fare un ulteriore salto di qualità.
Inoltre, il Costruttore ha anche investito 1,5 miliardi di euro per avviare la produzione di vetture a batteria nel suo stabilimento di Spartanburg, nella Carolina del Sud. BMW, a conti fatti, sembra avere un atteggiamento abbastanza aggressivo per quanto riguarda l'elettrico, e con Mini può lanciarsi anche in settori di mercato dai numeri più alti.
Audi chiama Cina
Anche Audi è impegnata in sviluppo e commercializzazione di auto elettriche di segmenti diversi. Il marchio di Ingolstadt sta riorganizzando l'offerta sin dai nomi delle auto, con le elettriche che saranno indicate da numeri pari e le vetture a combustione interna che avranno invece numeri dispari. Attualmente Audi offre la Q4 e-tron, la Q8 e-tron e la e-tron GT. L'anno prossimo saranno disponibili anche la Q6 e la A6 e-tron.

L'Audi A6 e-tron concept che anticipa il futuro modello di serie
La Casa dei Quattro Anelli ha dovuto rivedere abbastanza drasticamente la propria strategia a causa di alcuni ritardi di sviluppo della piattaforma su cui le elettriche prenderanno forma. Per questo motivo ha recentemente stretto un accordo con la cinese SAIC per sopperire alle mancanze e accelerare sulla messa in vendita di nuove vetture.
Mercedes punta in alto
Mercedes, delle tre, è la Casa che si è posta l'obiettivo più ambizioso: essere completamente elettrica a partire dal 2025 (laddove le condizioni di mercato lo consentiranno). I vertici del brand stimano che il 70% delle vendite di veicoli sarà attribuito ai veicoli elettrici alla fine del decennio.

La Mercedes Vision One-Eleven, vettura-laboratorio dallo stile retrò e il powertrain a zero emissioni
Ola Kallenius, ceo del gruppo, ha affermato di recente che il primo mercato della Stella per quanto riguarda le auto elettriche sarà la Cina, per la quale si sta sviluppando una nuova piattaforma.
Mercedes, che lavora anche su un nuovo posizionamento di mercato, con la volontà di realizzare modelli sempre più esclusivi e di lusso, sta lavorando duramente per portare verso l'elettrificazione anche la gamma sportiva AMG. Lo fa con una divisione apposita E-Performance, che ha già mostrato di cosa sia capace.
Fonte: Automotive News