Alla fine, l’auto elettrica da meno di 25.000 euro l’ha fatta per prima Citroen. Tralasciando Dacia, che con la Spring già propone una vettura a zero emissioni “low-cost”, la Casa del Double Chevron presenta oggi la e-C3, SUV esclusivamente da città il cui prezzo di partenza è di soli 23.300 euro.
Aspettando Tesla, Volkswagen e Renault, è quindi il brand francese a proporre l’elettrica “per tutti”. Ma come ha fatto Citroen a realizzare una vettura così economica? Vediamolo in dettaglio.
Una batteria LFP fornita da CATL
Partiamo da un dato: La Jeep Avenger elettrica, che con la e-C3 ha molto in comune, ha un prezzo di partenza di 37.900 euro. Acquistandola online, in questo momento si ha accesso a una promozione che taglia il listino fino a 33.800 euro. Rispetto alla e-C3, sono sempre oltre 10.000 euro in più: stiamo parlando di un rincaro del 45%.

La Citroën e-C3, versione elettrica della nuova generazione del famoso modello francese
Citroen ha tagliato il prezzo lavorando su vari aspetti. Il primo? La batteria. Se la Avenger monta un accumulatore agli ioni di litio al nichel-manganese-cobalto da 54 kWh, la francese sceglie un pacco al litio-ferro-fosfato da 44 kWh fornito da CATL. Cambiano, di conseguenza, le autonomie: quasi 400 km per la Jeep; 320 km per la Citroen. Interessante che la batteria LFP sia ricaricabile anche a corrente continua fino a 100 kW di potenza, esattamente come la Avenger (la Dacia Spring, invece, si ferma a 30 kW).
Aspettando la versione da 19.900 euro
La Citroen e-C3, inoltre, adotta un motore elettrico diverso, che sprigiona 113 CV, e anche una diversa piattaforma rispetto alla Jeep Avenger. Modello di derivazione indiana, dovrebbe nascere su una variante della CMP chiamata Smart Platform, che essendo multialimentazione consentirà di realizzare anche varianti ibride e termiche del modello.
Su questa piattaforma, nel 2025, sarà realizzata una nuova versione della Citroen e-C3 con 200 km di autonomia e un prezzo base ancora più basso, di 19.900 euro.

Fiat Concept Centoventi
Prove di Panda elettrica
La Citroen e-C3 è la prima di una nuova famiglia di modelli elettrici che adotteranno questa architettura. Con tutta probabilità, su questa base prenderà vita anche la nuova Fiat Panda, anticipata nell’ormai lontano 2019 con la concept Centoventi, che dovrebbe vedere la luce nel 2024.
La prossima generazione della famosa citycar torinese, come annunciato, sarà elettrica e renderà accessibile il concetto di zero emissioni a un vasto pubblico. Guardando in casa Stellantis, è intuibile quindi che il gruppo possa sfruttare la tecnologia introdotta dal SUV francese per raggiungere l’obiettivo.