Suv medie elettriche: una categoria in fortissima ascesa. Il mercato italiano infatti vedrà presto l’arrivo di numerose nuove rappresentanti della categoria, e dal 2021 l’offerta sarà davvero ampia. Si va dalle neonate Nissan Ariya e BMW iX3, fresche di unveiling nella loro veste definitiva, alla Tesla Model Y, che al netto delle polemiche sulla qualità dei primi esemplari in Usa sarà un osso duro per tutti i competitor.
Scendendo un po' come listino c'è poi un "underdog", la Hyundai Kona EV, già in vendita e che con prezzo più basso e contenuti meno sofisticati può rappresentare un’alternativa interessante se in cima alle priorità di utilizzo c'è l'autonomia, non distante dalle concorrenti di fascia più alta. Vediamo quindi che carte queste quattro auto possono giocare per ritagliarsi un posto al sole sul mercato.
Una questione di dimensioni
Per quanto tutte di taglia “media”, le auto di questo confronto differiscono in modo abbastanza evidente a livello di lunghezza. La Ariya, con i suoi 4,6 metri, si piazza a metà strada tra le più generose BMW iX3 e Tesla Model Y, rispettivamente da 4,71 e 4,75 metri, e dalla Hyundai Kona EV, che invece è decisamente più compatta non andando oltre i 4,17 metri.
Le auto seguono anche filosofie diverse per quanto riguarda lo stile, influenzato in parte anche dalle piattaforme su cui nascono, con la Nissan e la Tesla che hanno una base dedicata a veicoli elettrici e le altre due che sfruttano pianali “tradizionali” per le varianti a batteria. In questo senso la Ariya innova sotto ogni punto di vista, volendo sottolineare da subito lo slancio verso il futuro e verso un nuovo corso che Nissan proprio con questo crossover elettrico apre. BMW, invece, punta su un approccio diametralmente opposto.




Dopo aver proposto la mobilità a zero emissioni con modelli a sé (i3 e i8) oggi preferisce lavorare “in incognito”, svelando un’auto a zero emissioni che è quasi identica al rispettivo modello ad alimentazione tradizionale. In mezzo si trovano Model Y e Kona EV, che adottano molti elementi di stile dei brand a cui appartengono e li reinterpretano in modo originale restando fedeli a design ormai noti.
Nissan Ariya | BMW iX3 | Tesla Model Y | Hyundai Kona EV | |
Lunghezza | 4,6 metri | 4,73 metri | 4,75 metri | 4,17 metri |
Larghezza | 1,85 metri | 1,89 metri | 1,92 metri | 1,8 metri |
Altezza | 1,66 metri | 1,66 metri | 1,62 metri | 1,55 metri |
Passo | 2,78 metri | 2,68 metri | 2,89 metri | 2,6 metri |
Capacità di carico | da 408 litri | da 425 litri | da 425 litri | da 332 litri |
Visuale a tutto schermo
Se c’è una cosa che su un’auto moderna non può mancare, specialmente su un elettrica in cui si può dover passare parecchio tempo fermi alla colonnina, è il monitor dell’infotainment. Ad esso, sempre più spesso, si affianca anche il secondo monitor, posizionato dietro al volante e dedicato alla strumentazione.
Ormai tutta la definizione dell’abitacolo ruota intorno alla definizione e al posizionamento di questi elementi, su cui le Case puntano molto per caratterizzarsi e offrire qualcosa di diverso. Guardando dentro le quattro vetture del nostro confronto, in effetti, si notano scelte ben precise.


Nissan Ariya, ad esempio, piazza i due schermi sullo stesso livello, puntando a creare quasi un unico pannello (in stile Mercedes, in un certo senso). BMW, invece, per la iX3, adotta un’impostazione più in linea con gli altri modelli del marchio, con il touchscreen dedicato all’infotainment a forte sviluppo orizzontale e piazzato a sbalzo e la strumentazione raccolta sotto la nota palpebra ad arco.
Stessa distribuzione degli elementi anche per Hyundai Kona, che però punta a trasmettere una maggiore sensazione di spazio con plancia e monitor disposti in modo molto ordinato a differenza del Suv di Monaco, i cui elementi sono più driver oriented. Tesla segue una strada ancora diversa. All’insegna della massima semplicità raccoglie tutto all’interno di un enorme touchscreen centrale e rinuncia a quello dietro al volante.




Autonomia e prestazioni
Detto dello stile e dell’abitacolo, ora non resta che affrontare il nocciolo della questione: le prestazioni. Fattore particolarmente sensibile quando si parla di auto elettriche, possono decretare il successo o meno di un modello solo per questioni inerenti autonomia e tempi e modi di ricarica.
Da questo punto di vista, la Nissan Ariya si propone con una gamma abbastanza articolata, con due tagli di batteria, da 63 e da 87 kWh, potenze comprese tra i 160 e i 290 kW e autonomie comprese tra i 340 e i 500 km. L’auto, che arriva in commercio nel corso del 2021, si presenterà a listino con versioni a due e quattro ruote motrici e anche con un modello Performance dalle prestazioni esaltanti.
La BMW iX3 risponde inizialmente con una versione dotata di batterie da 80 kWh in grado di erogare 210 kW di potenza e percorrere 460 km con un pieno.


La Model Y, invece, ha un solo livello di allestimento (come tutte le Tesla) e due versioni: Long Range AWD e Performance. La prima ha 505 km di autonomia e due motori elettrici che erogano una potenza complessiva di 258 kW.
La seconda, invece, sacrifica qualcosa in termini di strada percorribile con una ricarica (480 km) ma eroga 340 kW di potenza e garantisce prestazioni da sparo. La Hyundai Kona, infine, è disponibile con due tagli di batteria, da 39 e da 64 kWh. La prima ha potenza di 100 kW e autonomia di 305 km; la seconda invece arriva a 160 kW di potenza e a 484 km di autonomia.
Nissan Ariya | BMW iX3 | Tesla model Y | Hyundai Kona EV | |
Batteria | da 63 kWh | 80 kWh | 75 kWh | da 39 kWh |
Potenza max. | da 160 kW | 210 kW | da 258 kW | da 100 kW |
Coppia max. | da 300 Nm | 400 Nm | n.d. | da 395 Nm |
Ricarica | fino a 130 kW | fino a | fino a 250 kW | fino a 100 kW |
Autonomia | da 340 km | 510 km | da 480 km | da 305 km |
0-100 | da 7"6 | 6"8 | da 5"1 | da 9"7 |
Velocità max. | n.d. | 180 km/h | da 217 km/h | da 155 km/h |
I prezzi
Per quanto riguarda i listini, Nissan non ha ancora diramato i prezzi della Ariya, che sarà ordinabile solo a partire dal 2021. Per quanto l’auto punti su un’impostazione quasi premium, partirà da una cifra bassa della BMW iX3, che costa 73.000 euro nell’allestimento Inspirating e 79.000 euro in allestimento Impressive.
Tesla Model Y costa invece 63.000 euro se si sceglie la Long Range AWD e 71.000 euro se si punta alla Performance. Più accessibile, come detto fin da subito, la Hyundai Kona, che con batteria da 39 kWh (solo in allestimento Prime) costa 38.400 euro, mentre con batteria da 64 kWh costa 43.400 (Prime) o 49.200 (Excellence).
Nissan Ariya | BMW iX3 | Tesla Model Y | Hyundai Kona EV | |
Prezzo di partenza | n.d. | 73.000 euro | 63.000 euro | 38.400 euro |