Ormai è solo questione di giorni per il debutto dell'attesissima Volkswagen ID.4, il cui reveal è atteso per il 24 settembre. Nell'attesa, in cui abbiamo iniziato già un po' a conoscere il primo SUV elettrico di Wolfsburg sia dentro che fuori, sbuca un documento interno alla Casa tedesca che lo mette a confronto con un'illustre concorrente.
Avete indovinato: la Tesla Model Y, di cui potete trovare già qui prezzi e allestimenti per l'Italia. I due modelli, in effetti, sono simili nelle dimensioni, nel concetto e, in un certo senso, anche nel look. Le differenze sono evidenti, ma l'accostamento resta. E l'analisi offre spunti molto interessanti.
La corsa sull'ibrido
Stando alle dichiarazioni ufficiali, i vertici Volkswagen auspicano con la ID.4 di portare verso l’elettrico quegli automobilisti che al giorno d’oggi guidano un SUV di pari dimensioni, magari ibrido. La ID.4, insomma, è immaginata come alternativa a vetture come Toyota RAV 4 o Honda CR-V.

Ma quando si parla di SUV elettrico con lunghezza intorno ai 4,5/4.7 metri, il pensiero va anche alla Tesla Model Y, vettura che lo stesso CEO della Casa tedesca Herbert Diess ha voluto provare, descrivendola poi come “punto di riferimento del mercato”.
Tutti i dati del confronto
L’analisi che Volkswagen ha svolto sulla Model Y si è spinta naturalmente ben oltre il test drive di Diess. C’è infatti, come dicevamo, un documento interno che riproduce le silhouette delle due vetture e ne rileva dettagliatamente tutte le misure e le caratteristiche. Ve le riassumiamo qui sotto.
Volkswagen ID.4 | Tesla Model Y | Δ (differenza) | |
Lunghezza | 4,58 metri | 4,78 metri | -0,17 metri |
Passo | 2,77 metri | 2,88 metri | -0,11 metri |
Abitacolo | +0,06 metri | ||
Diametro di volta | 10,2 metri | 12,1 metri | +1,9 metri |
Batteria | 78 kWh | 78,3 kWh | -0,3 kWh |
Autonomia | 522 km | 505 km | +17 km |
Velocità di ricarica | 125 kW | 250 kW | -125 kw |
0-100 | 8"5 | 5"1 | -3"4 |
Prezzo | <50.000 euro circa | da 63.000 euro | -13.000 euro |
Dimensioni e prezzo
Dai "freddi numeri" emergono comunque informazioni interessanti. La ID.4 si ferma a 4,58 metri di lunghezza, mentre la Model Y arriva a 4,78. Pur essendo più corta di 17 cm (e con un passo più contenuto), però, la tedesca ha 6 cm in più a livello di abitacolo. La ID.4 ha anche un raggio di sterzata sensibilmente minore: 10,2 contro 12,1 metri.
La Model Y, però, ha più di una freccia al proprio arco. Prima di tutto, ha prestazioni numericamente migliori, scattando da 0 a 100 in 5”1 (Long Range) o addirittura in 3”7 (Performance) contro gli 8”5 della ID.4 (almeno, per il modello “base”, visto che poi ne arriveranno altri più sportivi).
Fotogallery: Tesla Model Y
La Model Y ricarica più in fretta
Le due auto vantano un’autonomia simile: entrambe possono consentire di superare i 500 km con un pieno di elettricità, a patto che si comparino modelli con batteria equiparabile, da 78 kWh, visto che la ID.4, come la ID.3, sarà presente a listino anche con batterie più piccole.
La Model Y però supporta una ricarica con velocità fino a 250 kW. È pienamente compatibile quindi con i Spuercharger V3, quelli di ultima generazione presso i quali a causa di un bug, già risolto, in Europa, si potevano rifornire gratuitamente anche auto di altri brand. La ID.4, invece, arriva a 125 kW.
Differenza di prezzo importante
Nel documento interno a Volkswagen si pone l’accento anche su un altro aspetto, tutt’altro che secondario. La ID.4 dovrebbe avere un prezzo di partenza inferiore ai 50.000 euro. La Model Y, invece, in Italia, parte da 63.000 euro.
Ma allora sono concorrenti o no? Sì, lo sono, per un motivo. La Model Y è percepita da molti Oltreoceano come il SUV elettrico per eccellenza nella sua fascia di prezzo e al momento, anche in attesa della Mustang Mach-E, e della nuova Jaguar i-Pace con prezzo ridotto, o di un altro concorrente agguerrito come la Nissan Ariya, si sta costruendo una nomea importante.
Sempre secondo l'analisi interna, la ID.4 - che ha anche una cugina molto interessante, la Skoda Enyaq - potrebbe contare sui tre punti di forza principali rispetto alla vettura di Elon Musk:
- Miglior qualità degli interni
- Rete vendita più capillare
- Prezzo inferiore di oltre 10.000 euro
La sfida tra i SUV elettrici, insomma, è più aperta che mai.